PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Pepe e da don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di Antonio Genovesi. La madre morì nell’ottobre 1794, il padre in difesa delle autonomie locali, per una più diffusa partecipazione dal basso. In marzo, sciolta la Camera, tornò a Civita, dove morì ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] , come "un basso rilievo di putti del Fiammengo", evidentemente F. Duquesnoy, e "un basso rilievo di cera notizia nel 1707 della signora romana Ortensia Veronica Landi vedova di Antonio Lecone, per la quale risulta aver eseguito lavori in rame e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , La vicenda estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso Medioevo. XII-XIV, Ferrara 1987, pp. 206 ss., 212, 217 s.; T. Dean. Land and power in late medieval Ferrara. The rule ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] presso i patrioti quest’uomo, che una memoria degli esuli dice basso e strisciante, servitore di Acton senza dignità» (II, p. dei Borbone di Napoli insieme a Luigi de’ Medici, Antonio Maresca duca di Serracapriola e Alvaro Ruffo. Tornato a Londra ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] in precedenza, e saccheggiò la nave del cipriota Antonio Ribaldi. Lo stato di ostilità esistente tanto con A. Mazarakis, in Meseonika tetradia, I, Athine 1996, p. 290; E. Basso, Pirati e pirateria nel Mediterraneo medievale: il caso di G. G., ibid., ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] che egli visitò dapprima gli immediati dintorni della Tana e il basso Volga (Edil); racconta, infatti, che nel 1437 tentò, altre scritture. In una frase della dedica di Antonio Manuzio ad Antonio Barbarigo qualcuno ha creduto di vedere un'allusione ad ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] continuo. Della sua produzione sopravvivono inoltre in manoscritto sette concerti e un’ouverture (Basso, 2016, pp. 558-560).
Cristina Antonia nacque a Torino il 14 agosto 1704. Pur non praticando mai la professione di musicista, fu una cantante di ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] i linguaggi dominativi, in La propaganda politica nel basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno internazionale (Todi, E. Fontana, Frati, libri e insegnamento nella provincia minoritica di S. Antonio (secoli XIII-XIV), Padova 2012, pp. 76, 98, 145, ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] e nel Maestro di cappella; sostituì il celebre basso Vittorio Arimondi come Rodolfo nella Sonnambula di Vincenzo del West al Costanzi di Roma.
All’inizio del secolo Antonio Pini-Corsi intraprese una brillante e fortunata carriera discografica. Tra ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] , patrocinati dal cardinale B. Pamphili; alcune cantate per soprano e basso continuo del L. (O dolce penare, Sì che in amor si l'oratorio L'Absalone ribello (1691, su libretto di Antonio Ottoboni, padre del cardinale Pietro). Si è ipotizzato che ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...