DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] degli uomini, che "voler condur il soldato in mare a combatter da basso a l'alto, scoperto, con chi è di tutto punto copertissimo ... è savi del Collegio tra i quali il figlio del D. Antonio, allora savio agli Ordini, una "parte" favorevole a un ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] rivelato che essa è frutto della giustapposizione di due distinte fasce di tela, una corrispondente alle figure in basso, quelle dei Ss. Antonio, Lucia e Giorgio, l'altra ai Ss. Apollonia, Giuseppe e Anna in alto. Soltanto queste ultime rivelano la ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] misura): "sono moscio nel parlare, sono lento a camminare, sono basso di statura: 'nu pupazzo 'e segatura".
Dante (Napoli, 2 , codiretto con A. Lattuada, 1951; Le tentazioni del dottor Antonio, episodio di Boccaccio 70, 1961; I clowns, 1970).
Rosalia ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] composizione, con il gruppo movimentato dei monaci in basso cui si contrappone la sobrietà della teofania celeste di dare alle stampe "per gustoso trattenimento de' dilettanti" (Vita di Anton Domenico Gabbiani, p. 51).
Fonti e Bibl.: F.S. Baldinucci, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] la prospettiva di lasciare il suo posto al figlio Paolo Antonio, il B. decise di recarsi "... a servire la città Op. IV, ibid. 1683; Sinfonie a due e tre instrumenti, con il basso continuo per l'organo. Op. V, ibid. 1683; Affetti canori. cantate, et ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] predica sul salmo 144 tenuta nel 1572 alla presenza di Marc'Antonio Colonna desideroso di ascoltarlo "per la fama ch(e) hà Hebreo"; in IIr vi è un sonetto ai lettori e, più in basso, si legge: "La sottoscritione del presente libro, fatta al tempo di ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] anche di un lanificio, un setificio, una tintoria, una merceria e una drogheria.
È probabile che Giovanni Antonio fosse giunto a Bassano con una certa disponibilità di capitali e dotato di materiali da stampa recuperati da vecchie tipografie padovane ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] intermediario, i beni friulani e quelli di Este, nella bassa Padovana. Nel 1795 stipulò un contratto di gestione che gli Novara 1808; Lettere di Alvise e Lucia Mocenigo allo scultore Antonio Canova (1804-1821), per le nobilissime nozze Cais Di ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] , A. Wechel, 1604).
Morì nella villa di Ponte Basso il 27 agosto 1584 e fu sepolto nella chiesa di S edita et inedita [...] et ejusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio [...] conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis, I-VI, Mediolani 1732- ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] nelle messe a quattro voci «ad ritum Concilii Mediolani» (Milano, Antoniano; per Missa primi toni e Missa secundi toni cfr. ed. a 12 staia di frumento e 12 urne di vino, era piuttosto basso se confrontato a quelli di Milano e di Pistoia, ma comunque ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...