MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] nel 1718), nonché dei nipoti Andrea e Francesco, figli del fratello Antonio, che lo avevano raggiunto a Roma da Messina, rispettivamente, nel al centro del paliotto con un’Annunciazione a rilievo molto basso (Gulmini, 1990 e 1993; Dardanello, 2005, pp ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] e dell’alta burocrazia imperiale, come il cancelliere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e il segretario del Dipartimento d’ rivolta dei giacobini locali e moti controrivoluzionari del basso popolo, viveva momenti di grave instabilità, che persuasero ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] L'edizione moderna della Semiramis, insieme con l'Acripanda di Antonio Decio, è a cura di G. Distaso, Taranto 2002. in Studi romagnoli, XXVI (1985), pp. 27-54; J. Basso, Le genre épistolaire en langue italienne (1538-1662). Répertoire chronologique et ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] ove di sua mano sarebbero "alcune figure nella parte da basso" mentre "nella Sala, che segue [del Concistoro], ha Titi (1763, p. 155) dice sostituita con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è dal Pietrangeli (Rione IX ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] ), che dedicò a un patrizio strettamente legato alla casa, Giovan Antonio Marco Ruzzini.
Nell'Improvvisa eloquenza, di cui completò solo la il principale punto di riferimento del patriziato medio e basso, riuscì a ribaltare i rapporti di forza. La ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] nominato savio agli Ordini entrando, seppure al livello più basso, nel Collegio, l'organo da dove passavano i come molti giovani patrizi agli inizi della carriera, accompagnò Antonio Priuli e Giovanni Dolfin, inviati a Parigi in occasione delle ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] frequenza alle lezioni del suo primo vero maestro, Antonio Aliotta, che trasmise al giovane Musatti uno stile Musatti il miglior modo per reagire al nuovo lutto fu gettarsi a testa bassa nel lavoro. In effetti, nel giro di un paio d’anni, produsse ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne’ secoli bassi, a cura di M. Fabi, VI, Milano 1857, p. arca dei martiri persiani, opera di G.A. P. e di Giovanni Antonio Amadeo (1479-1482), in Archivio storico lombardo, XL (1913), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] ne avesse altri due, di nome Antonio e Giacomo. Il C. fu spesso confuso con Antonio Settimuleio Campano, detto anche il Campanino riflettono la sua avversione per i Tedeschi e il loro basso livello culturale. Il 21 agosto l'imperatore sciolse la Dieta ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] , delle letture nel dopoguerra, tra Napoli e Pisa, di Antonio Gramsci e di parte delle opere di Lenin, prima che quella pievi e parrocchie e sulla cura d’anime dal Tardo Antico al Basso Medioevo, alle settimane della Mendola (1974) e di Spoleto (1980 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...