CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] al pensiero di G. Sorel, a quello di Antonio Labriola, che riconobbe poi tra gli ispiratori della sua Centro socialista interno, nato nel '34 dall'iniziativa di R. Morandi, L. Basso, L. Luzzatto, e ad esso collaborò per qualche tempo anche il C. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Fra.ca Caccini (cc.11r-69v) per canto e basso continuo che inizia Pascomi di sospir languendo.Questa composizione è , et due sul corridore, uno dalla Vittoria Archilei et da Antonio Naldi et l'altro dalla Francesca figliuola di Giulio Romano et da ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] d’organo, ibid., pp. 64, 78 s.; J.A. Rice, Antonio Salieri and Viennese opera, Chicago 1998, ad ind.; Inventario. Archivio di Stato and musicians, XXV, London 2001, pp. 566 s.; A. Basso, La musica nella “Correspondance” di Isabelle de Charrière con ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] assieme a quelli di Giuseppe Policreti, Antonio Scandello, Pietro Antonio Bianchi e Ascanio Trombetti, in una B.A. Raviola - F. Varallo, Roma 2013, pp. 284-288; A. Basso, L’Eridano e la Dora festeggianti. Le musiche e gli spettacoli nella Torino di ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] il libraio Benedetto Sodi; pubblicizzarono le sue opere anche Niccolò Gavelli a Pesaro e Antonio Bortoli a Venezia.
Dopo Parigi, Tessarini si trasferì nei Paesi Bassi, dove tenne concerti e commercializzò le proprie opere: ad Amsterdam suonò (1 ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] nella destra la penna; ai suoi piedi un cagnolino; in basso i due versi del Dolcino "Bernardine tibi insubres debere fatentur epoca infatti il vicario di Provvisione scriveva a Gian Antonio Tassani perché si accingesse a preparare il testo, purgandolo ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] IV di Mantova, il nunzio apostolico a Vienna Giovanni Antonio Davia, il principe vescovo Jodocus Edmund di Hildesheün ed , fra le quali si ricordano quella per violoncello e pianoforte sul basso numerato a cura di A. Piatti, edita da William E. Hill ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] , Roberto Aronica, Vincenzo La Scola e Salvatore Licitra, il baritono Alberto Gazale, il mezzosoprano Elisabetta Fiorillo, il basso Michele Pertusi: tutti giovani cantanti destinati a ottime carriere, che fecero propria la tecnica di canto del grande ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] fiorentini illustri) è disponibile un volgarizzamento compendiato, realizzato da Antonio Manetti tra il 1468 e il 1478.
La prima delle più diffuse storie universali che circolarono nel Basso Medioevo (Paolo Orosio, Girolamo, Martino Polono), ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] engravings…, p. 20).
Nel 1872 l'oratorio mantovano di S. Antonio venne soppresso e distrutto. Tra i suoi arredi figuravano due quadri per Luca Paoletti, del quale compaiono in bella evidenza in basso al centro lo stemma e le iniziali: si tratta di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...