ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] , fu rimosso dalla sua carica e sostituito dal cantore Antonio Rampa.
L'A. continuò tuttavia ad essere presente come in modo speciale l'espressività delle composizioni Caro mea, per soprano e basso, Quam pulchra est, a due canti, alto e tenore, e Magi ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Taranto con l’incarico di collaborare a istituire la difesa del basso Adriatico, da Valona a Brindisi. Vi soggiornò alcuni mesi, Messina, Sirio Tofanari, Publio Morbiducci, Aurelio Mistruzzi e Antonio Berti, e con l’unico parere contrario di Arturo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] clavicembalo, arpa, violino et altri stromenti «sopra un basso d’un balletto» (cioè sul tema del 'ballo a Modena nella cappella di Francesco II d’Este. Nel 1681 Francesco Antonio fu impiegato a Venezia nella cappella di S. Marco; al più tardi ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] Aliprandi, indipendentemente da un precedente "contrasto" di Antonio Pucci e da altre versioni popolaresche italiane e forma letteraria fin dai primi del '400. La stampa reca in basso la scritta: "Bernar. Malpitius Mant. Inv." e la solita sigla ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] tra il Sassetti e un vicino: conobbe realmente Francesco Dini, Antonio Picchini, il quale, come accade in Motti 49, effettuò un sovrani e con la famiglia de' Medici, e uno più basso, quello dei contadini e degli uomini che frequentavano la chiesa e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] ) contiene un mottetto di Barbara, Quis dabit mihi tantam charitatem per basso, tenore e contralto, che suona quasi come la parafrasi d’una e Gaudenzio Brunacci, e nobili dilettanti come Marc’Antonio Corraro, Nicola Beregan e Pietro Dolfin. L’opera ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Cronache meridionali, III (1956), n. 3, pp. 191 s.; O. Zuccanni, Il Cafone all'Inferno, in Comunità, X (1956), pp. 53-55; L. Basso - L. Anderlini, Le riviste di P. Gobetti, Milano 1961, pp. 503-516; Per gli ottant'anni di T. F., Bari 1964 (scritti di ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] organo collegiale dei rivoltosi. Dalla Consulta riunita a Sant’Antonio della Casabianca il 14-15 luglio fu eletto ‘generale della genovese, ma in genere sostenuto dagli ordini religiosi e dal basso clero, fu quello di creare le basi di un nuovo e ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] , il 15 febbraio 1583 fu chiesto parere a lui e a Pietro Antonio Barca sull’eventuale rifacimento in altro sito del campanile e sulle «volte e fu consultato con Ambrogio Alciati sul progetto di Bassi per la ricostruzione di S. Lorenzo.
Le opere ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] fasi della cattura del pesce. Negli stessi anni conobbe Bruna Basso, che sposò il 24 aprile 1957 e dalla quale sete e Il mostro è in tavola barone Frankenstein di Paul Morrisey e Antonio Margheriti (per i quali, nel 1973, aveva già lavorato in Andy ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...