RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] pistoiese, curate la prima da Gianni Romano, la seconda da Antonio Paolucci. Ma si tratta di episodi che non hanno poi avuto hanno le righe l e m che partono da energie più basse.
Lo spettrometro EDXRF più semplice, impiegato per le misure in ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 16°, quando iniziò la loro riscoperta da parte di umanisti, come Antonio Bosio e Cesare Baronio, i quali estesero a tutti i c. di conservarlo in gesso o calce, uso protrattosi ancora nel Basso Medioevo; la presenza nella tomba di uno strato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] assiale, le forze che tenderebbero a far ruotare verso il basso gli infiniti ‘archi incompleti’ che si ottengono sezionando la da realizzare sopra le arcate della basilica.
Con il contributo di Antonio da Sangallo il Giovane (tra il 1521 e il 1546) ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] , ma almeno in parte anche nella pratica dei docenti - da un codice pedagogico a debole classificazione e a bassa strutturazione, come lo definirebbe Bernstein (v., 1977). Secondo questo diverso modello, l'istruzione deve avere un carattere spontaneo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] segnale mentre i tessuti che appaiono scuri dimostrano una bassa intensità di risposta. La risposta al segnale dipende già nel 1896 da Emil H. Grumble di Chicago mentre Anton Ultimus Sjorgen applicò questo trattamento a un epitelioma della bocca nel ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] sindaci. L’allora presidente del Friuli Venezia Giulia, Antonio Comelli (1920-1989), intuì che per ottenere una marzo 1981 e il d.m. 3 giugno 1981 che classificarono a bassa sismicità S=6 il territorio dei comuni delle Regioni Basilicata, Campania e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] del Compendio delle Lezioni di economia civile di Antonio Genovesi come testo universitario.
Dopo i moti del 9genn. 1800, ibid., vol. 14; [P. B.], Della quantità di bassa moneta esistente in Piemonte (settembre 1800), ibid.; Parere del Conte Balbo al ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] e del tipo e della durata del lavoro svolto, si ha che l'importo medio delle pensioni di vecchiaia e di anzianità, già molto basso in cifra assoluta a partire dai 60-69 anni di età, scende in Italia non poco con il crescere dell'età, sicché nel 1985 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Il C., che aveva assunto per l'occasione lo pseudonimo di Antonio De Andreis, era di fatto il primo aiutante di campo di Imola, sua città natale, il voto dei centri rurali del basso Bolognese premiò invece i moderati.
Ebbe così inizio una lunga ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] metà degli anni Ottanta, arrivando alla fine del 2009 al loro più basso livello fin dagli anni Sessanta (Csp 2009). Venti paesi conoscevano a nelle democrazie.
Le carceri in Europa
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...