Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] civici di Venezia, Bologna, Torino, Verona, Vicenza, Treviso, Udine, Bassano, Como, Varese, Novara, Vercelli, Rimini, Livorno, L’Aquila, di ben due commissioni, entrambe presiedute da Antonio Papaldo, che avevano elaborato altrettanti progetti di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] il metodo del ristorno, ma con due sistemi diversi: quello del prezzo basso e del modesto ristorno (da due a tre centesimi per kg di in particolare dopo che nel 1912 alla segreteria andò Antonio Vergnanini (1861-1934). La Lega raggiunse il massimo ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] 1922-1983), propone una sorta di mediazione che tra alti e bassi attraverserà gli anni Ottanta e giungerà in porto con successo nel italiano tra cui Laura Conti, Giorgio Nebbia, Antonio Cederna e Gianluigi Ceruti. Questa fase di popolarità ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] si è introdotto e poi rimasto come tratto diastraticamente connotato in basso (se uno facessi, sedessi, ecc.) (Castellani 1952: 156 pensare ai romanzi ‘lombardoveneti’ di Ippolito Nievo o di Antonio Fogazzaro o a quelli siciliani di ➔ Giovanni Verga. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] ennesima epidemia di colera, John Snow, che contò un numero più basso di morti in quella zona della città per la quale era stato variato , molti altri, come Corrado Tommasi Crudeli, Antonio Cardarelli, Napoleone Colajanni, Augusto Murri, Angelo Celli ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] mercantili, che dall'Italia del nord ai Paesi Bassi e poi alle Province Unite fa partecipare a pieno Mun in Inghilterra (England's treasure by forraign trade, 1664) e Antonio Serra nel Regno di Napoli (Breve trattato delle cause che possono far ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] per i bambini si è ampliata e ha arricchito il suo potenziale di critica culturale e politica e di costruzione dal basso di reti di conoscenza e di resistenza. In occasione di queste manifestazioni e delle occupazioni contro la riforma della scuola ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] per il consenso e quindi per l'egemonia. In basso i portatori dell'antagonismo di classe sono prigionieri dei Da Lenin alla crisi dell'internazionalismo, Milano 1984.
Sbarberi, F., Antonio Gramsci, in Il pensiero politico contemporaneo (a cura di G. ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] femminili come «Gioia», da un promotore food and wine, Antonio Piccinardi, al servizio dell’editore Giorgio Mondadori con I ristoranti porterà squilibri verso l’alto e verso il basso, fondendo prodotti di eccelso o risibile valore, tentando ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] san Gennaro a Napoli o all’interno della basilica di Sant’Antonio a Padova, non è raro vedere gruppi di Tamil (non mette insieme, da un lato, una ricca serie di iniziative dal basso e, dall’altro, una certa latitanza delle istituzioni pubbliche.
A ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...