Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] suo carattere mite e al suo stile improntato al basso profilo, si ottenne un rasserenamento degli animi all’interno 1944. Diario di Guerra del P. Superiore di Camaldoli Don Antonio Buffadini. Liber Chronicus del Monastero di Camaldoli redatto da Don ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] parti e incerto l'esito. Poiché - come scrive a F. Antonio Ivani - "maxime constat quod, post cruentuin illud proelium, conatus colli diseguali, la collocazione del palazzo su quello più basso e più stretto ha un effetto riequilibrante, mentre l' ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] per porre rimedio alle devastazioni del Secchia nel basso Carpigiano. S'aggiunse, nel 1558, la realizzazione s.n.t.; G. Bonacossi, De laudibus... Herculis II, Venetiis 1555; S. Antoniano, Laudatio in funere Herculis II …, s.n.t.; G. B. Pigna, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] attività economica restò per circa un biennio sui più bassi livelli toccati. Negli Stati Uniti la contrazione produttiva complessa è l'analisi della crisi di sistema fatta da Antonio Gramsci, che rimanda a rapporti di forza internazionali, a ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (r. 30, calabrese e siciliano) e, a ranghi più bassi, Gaetano, Carmelo, Gennaro e Carmine, tipici della Campania, Rosario , Rita, Margherita, Franca, Paola, Luisa, Laura, Lina, Antonia, Ida, Luigia, Bruna, Silvana, Adriana). Tre altri nomi frequenti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] compagnia, formata dal soprano Enrichetta Méric-Lalande, dal baritono Antonio Tamburini e dal tenore G. B. Rubini. La stato causato dalla lentezza del librettista, e dal cambiamento del basso, mette a riscontro i passi della Norma e della Beatrice ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Pitrè in Sicilia, o di Gennaro Finamore e Antonio De Nino in Abruzzo, iniziatori di studi regionali nel Lazio dedicati al tema del brigantaggio (il Museo del brigantaggio del basso Lazio di Itri, Latina; il Museo del brigantaggio di Cellere, Viterbo; ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] segno: si pensi agli articoli di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella (L’Aquila tre anni dopo: tutto uguale, « -53; M. Farinosi, A. Micalizzi, L’Aquila 2.0: partecipazione dal basso nel primo disastro italiano dell’era digitale, pp. 155-74; A. Micalizzi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ricorrere alla vendita degli uffici mediante prestiti a basso interesse, a tentare la via dell'ingresso in ), essi trovarono un ostacolo insormontabile nell'astuto gran penitenziere Antonio Pucci, il quale dovette non poco avvantaggiarsi del dissenso ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Trenta del secolo XVIII un patrizio di medie fortune, Giust’Antonio Erizzo, così scriveva in una sorta di decalogo ad uso ad uso d’Olanda» posta in opera a Vighizzolo, nella Bassa padovana, dal procuratore Pietro Vettor Pisani Moretta fra il 1 785 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...