Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] rendimento. In generale questo valore è di per se stesso piuttosto basso e si attesta per le varie forme di locomozione terrestre intorno al al bronzo anche la staffetta 4x200 stile libero (Antonio Conelli, Sirio Banchelli, Ettore Baldo, Paolo Costoli ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] subita ad Azio dalla flotta di Cleopatra VII e di Marco Antonio nel settembre del 31 a.C. L'Egitto divenne una provincia C., consentiva di fabbricare vasi in modo piuttosto rapido e a bassi costi. Il vasellame di vetro soffiato si diffuse così anche ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la risposta. La zona alta di solito è più efficace di quella bassa nell'indurre lo stato di tolleranza.
Sulla base di questi dati la ", 1969, XIII, pp. 111-159.
Malattie autoimmuni
di Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
sommario: 1. Introduzione. 2. La ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , quando cioè i noli del sale erano ancora piuttosto bassi. A partire dal 1355, il valore al moggio raggiunse 1978, pp. 311-348.
185. Si confrontino i pregevoli studi di Antonio Scialoja, Partes navis, loca navis, in Id., Saggi di storia del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il foro (agorà) si trova presso la baia, al livello più basso, appunto come l'orchestra di un teatro. In mezzo alla curva operato in città dalle truppe di Bruto (42 a.C.); nel 41 Antonio diede impulso alla ricostruzione (App., Bell. civ., IV, 10, 76 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un'altura (acropoli) e alle sue pendici (città media e città bassa); a parte era l'Asklepieion, grande luogo di culto di Asclepio e Piana, dopo aver avuto buoni rapporti con Pompeo e con Antonio, li ebbe anche con Augusto: tanto che al nome della ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] prodotti a più alto contenuto di carboidrati e a più basso contenuto di grassi e proteine. La quota di zuccheri primo della finale B) del 2 con di Giuseppe Abbagnale e Antonio Dell'Aquila, timonati da Giuseppe Di Capua. La DDR raccolse medaglie ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di conseguenza subirono una brusca contrazione raggiungendo il livello più basso nel maggio-giugno 1915: il lardo e la carne veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma 1991, pp. 25-26.
91. Comune di Venezia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] città, come fecero nel 1750 i tipografi Remondini di Bassano in Merceria o come il Lischiuta nel 1754 per le A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno 1745 e lettera di Pietro ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 1529 al 1547 il movimento di navi, pur fra alti e bassi, segnò un tendenziale, anche se lento, aumento dell'ordine del longs, pp. 33-34.
157. "Relazione su Firenze di Antonio Suriano, del 1533", in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...