LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] stesse pareti del capitolo, staccata nel 1970 e decurtata in basso (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana). I due affreschi con la Pietà (La Spezia, Coll. Lia) e S. Antonio Abate (coll. privata). Al 1332 risalgono tre pannelli di polittico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] teatrale del quotidiano «L’Ordine nuovo», su invito di Antonio Gramsci che ne è il direttore. Nel gennaio 1922 Torino 1951.
Le riviste di Piero Gobetti, a cura di L. Basso, L. Anderlini, Milano 1961.
L’editore ideale. Frammenti autobiografici ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] culturali, che lasciarono traccia nel suo spirito, dall'umanista Antonio Pacini.
Aveva dieci anni, quando il padre e gli febbraio entra in Cadore, ma l'A., che si trova a Bassano di riserva, da Longarone, ad onta della neve altissima, per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] . Restava comunque il sapore di soluzioni occasionali e di basso profilo, un ricettario più che altro utile a snellire nell’età moderna, Torino 2002.
M. Bragagnolo, Lodovico Antonio Muratori giurista e politico, tesi di dottorato, Università degli ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] . 152r-159r); E. Franceschini, Due testi latini inediti del Basso Medioevo, in Memorie della Real Accademia di scienze, lettere e arti cc. 194r-202r) e B (E.43 sup., compilato da Antonio Veneto da Monterubbiano, negli anni 1475-76, cc. 105r-114r); l ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] e ne furono protagonisti i nobili, che fecero della guerra uno strumento di potere e autoaffermazione. I cavalieri nel basso Medioevo vennero poi sostituiti dalla fanteria e questa fu costituita da mercenari, ossia soldati in affitto, a pagamento ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] collegiata persicetana; il 25 settembre dedicò all’arciprete Antonio Mellegari le Hore di recreatione musicale (Venezia, a tre, quattro a quattro e due a sei, tutti con il solo basso continuo; un mottetto per due voci con ripieno di tre tromboni; tre ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] Lo stesso anno Imperatrice Ovetari, vedova del notaio Antonio, chiama infatti il giovane Mantegna ad affrescare la cappella vicenda in ogni dettaglio, con gli apostoli stesi di sbieco in basso, il Cristo al centro che parla con una schiera angelica, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] forza, dopo 158 km di fuga, con 29′40″ di vantaggio su Antonio Negrini e Vallazza e con 32′18″ su Bottecchia.
Al Giro d'Italia : il primo si ha il 2 giugno nel 'tappone' dolomitico Bassano-Bolzano (237 km). Bartali passa primo sul Rolle con Coppi a ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] (v. fig. 7). Per questa ragione, e per il suo basso grado di cristallinità, il CySHx è spesso indicato con il nome di gel , Reading, Mass., 1980.
Materiali per l'elettronica di Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...