HOLBEIN, Hans (il Vecchio)
Paul Ganz
Pittore e disegnatore. Nacque ad Augusta probabilmente fra il 1460 e il 1470, morì nel 1524 a Isenheim in Alsazia. Padre e maestro di Ambrogio e del celebre H. H. [...] Forse il H. giunse in giovinezza sin nei Paesi Bassi; visitò certamente il basso Reno e Colonia.
Mentre l'augustese Burgkmair (v.), a Isenheim per lavorare nel convento dei frati di S. Antonio; ma non rimane nessuua opera di quell'epoca. Dipinti del ...
Leggi Tutto
Una delle regioni naturali e storiche della "Banda di dentro" nella Corsica, che comprende le pievi di Furiani, Biguglia, Borgo e Vescovato. Forma baluardo a ogni invasione che da oriente tenti penetrare [...] lo Stagno di Biguglia e il delta del Golo, per la sua esposizione affacciata al Tirreno, è fertilissima, coltivata in basso a vigneti, oliveti ed orti, in alto rivestita da folti castagneti, avamposti di quelli della retrostante Castagniccia. I paesi ...
Leggi Tutto
SOLAIO (XXXII, p. 36)
Antonio BENINI
Un deciso sviluppo hanno avuto i solai di cemento armato con travi prefabbricate: essi si sono imposti per economia quasi assoluta di ponteggio e per celerità di [...] in vetrocemento: su un piano di tavole sono allineati robusti "bicchieri" di vetro, quadrati o rotondi, col cavo verso il basso; negli interspazî viene disposta la rete dei ferri di armatura e gettato il conglomerato. Il fondo del bicchiere collabora ...
Leggi Tutto
. Regione favolosa dell'America Meridionale a N. dell'equatore, piena d'immense ricchezze, e di cui è frequente il ricordo nella letteratura dei secoli XVI-XVIII. L'origine della leggenda si deve probabilmente [...] importanza fu quella di Pedro de Ursúa, che finì con la sua morte e con la ribellione del tiranno Lope de Aguirre. La spedizione di Antonio de Berrio e quella di Walter Raleigh, nel secolo XVII, spostano vanamente la ricerca verso la Guiana ed il ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia circa il 1473. Amico del Bembo e di Erasmo, insegnò privatamente lettere latine a Venezia sin dal 1496, di che nacque una polemica accanita con Marco Antonio Sabellico, pubblico professore, [...] col suo avversario, che disse di lui l'elogio funebre. Indossato l'abito ecclesiastico, l'Egnazio fu eletto piovano di S. Basso nel 1511 e priore dell'ospedale di S. Marco, e già prima aveva ottenuto dalla repubblica il titolo di notaio. Nel 1515 ...
Leggi Tutto
Con deliberazione 3 febbraio 1910 il R. Commissario della Consulta araldica ha autenticato l'albero genealogico presentato dalla famiglia napoletana Castriota Scanderbeg, attualmente fiorente, col titolo [...] genealogico del Hopf, sarebbe stato figlio illegittimo di Antonio Branai o Granai, pronipote di Staniscia I, di araldica e geneal., 1933, p. 223 segg.
A riga 2 dal basso, della prima colonna leggi: Ma né i documenti portati dal Padiglione in sostegno ...
Leggi Tutto
Musicista portoghese, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Il re Giovanni V lo inviò a studiare a Roma, dove l'A. compose e fece eseguire due oratorî: Il pentimento di Davide (1722) e Giuditta (1726). [...] , variata e progredita armonizzazione. L'orchestra è composta di 2 oboi, 2 corni, archi, più la parte del basso continuo.
Dell'A. si conoscono, oltre a composizioni sacre, conservate nella cattedrale di Lisbona, le seguenti composizioni drammatiche ...
Leggi Tutto
Oscuramento più o meno profondo della coscienza, causato da anemia cerebrale. Nel deliquio la sindrome è molto meno grave che nella sincope; non v'è scomparsa delle pulsazioni cardiache, ma solo indebolimento; [...] a determinarli. Il meccanismo è costante: anemia cerebrale, da causa diretta (emorragie) o indiretta, per paralisi vasomotoria dello splancnico. La cura consiste nell'uso degli eccitanti e nel porre il paziente in posizione sdraiata col capo basso. ...
Leggi Tutto
. Moneta d'argento fatta coniare da Giacomo II da Carrara, signore di Padova (1345-1350), del valore di due soldi di lira padovana in sostituzione dell'aquilino imperiale dello stesso valore, che veniva [...] rovesci diversi, S. Daniele e S. Prosdocimo, argento più basso, peso gr.1. Francesco II da Carrara (1390-1405) I e un altro con lo stesso dritto ma con S. Antonio, argento di lega bassa e peso inferiore a gr. 1.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello [...] orchestra d'archi, 44 concerti detti ripieni per orchestra d'archi, 22 concerti da camera per 3-6 strumenti e basso continuo, e infine circa 30 concerti andati perduti o giunti a noi incompleti. Oltre ai celeberrimi 4 concerti denominati Le stagioni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...