CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Historia Florentini populi di Leonardo Bruni, in una trascrizione terminata nel maggiori di lui di qualche anno) e Antonio: senza essere veramente ricchi (la loro posizione il 1499.
Si sposò con Maddalena di Bartolomeo Martelli nel 1469 e con Maria di ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] di Aristotele nella versione latina del Bruni. Di Aristotele possedeva nel 1459 un esercito comandato da Bartolomeo Colleoni e appoggiato tacitamente a quanto avvenne per il grecista suo collega Antonio Codro Urceo, che insegnava le stesse discipline, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] ebbe figli) e con gli orfani di Bartolomeo, di cui aveva assunto la custodia. In la Historia Florentini populi di Leonardo Bruni.
Tra il 1445 e il commissionò un ritratto in marmo allo scultore Antonio Gambarelli, detto il Rossellino, oggi conservato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Cancelleria papale insieme a uomini come L. Bruni, P. Bracciolini, A. Loschi e P canonicati folignati ai nipoti Mattia e Antonio. È forse attraverso questa parentela che con il quale Niccolò, Corrado e Bartolomeo Trinci, succeduti al padre Ugolino, ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Gerusalemme disolata (Venezia 1629; poi "con gli Argomenti del Sig. Bartolomeo Tortoletti", Foligno 1635). Nel dedicare (da Norcia, il 1° Spada, legato a Bologna. L'opera fu affidata ad AntonioBruni e vide la luce a Venezia nel 1632, presentata non ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] ci sono anche lettere consolatorie. Così a Niccoli e a Bruni, parla della scoperta delle ossa di Livio, o di , Rome 1928 (per le edizioni precedenti, pp. XXXIX s.); La “Sancti Antonii Confessoris de Padua vita” di S. Ricci Polenton (1435), a cura di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] per le nozze dei nobili veneziani Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi); Imeneo e l'archibugio. Note su Giovan Battista, Carlo Antonio e L. Manzini, in Strenna storica bolognese, XLIV dieci anni dopo, a cura di F. Bruni et al., Roma 1995, pp. 385-414; ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] essa apprendiamo che il G. nacque da Bartolomeo Guarna Salerno; ebbe quattro fratelli, tre e della gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni), un curiale virtuoso (Alessandro Leon Battista Alberti, Maffeo Vegio, Antonio De Ferrariis detto il Galateo e ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] romana di Francesco Priscianese (Venezia, Bartolomeo Zanetti, 1540).
Dopo un triennio l'orazione De laudibus Parmae (Parma, Antonio Viotto, 1533). Quanto rimase a Parma ad integrazione del testo fissato da Leonardo Bruni.
Fonti e Bibl.: I. Savi, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] (nel 1382 la sorella Nicolosa sposò Bartolomeo di Gualtiero, nipote di Guido Chiavelli l'umanista e segretario pontificio Francesco Bruni. Fu, infatti, su informazione sollevata nel Cinquecento quando il cesenate Antonio Casari riscoprì il De casu ...
Leggi Tutto