PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] notaio e scriba della Curia vescovile (da cui Bartolomeo, Giacomo, Antonio e Nicolò); Lucia (morta nel 1348) sposò 1366 in una lettera di raccomandazione inviata a Petrarca da Francesco Bruni, segretario pontificio (Lazzarini, 1933, pp. 4 s.). Tra ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] del XV secolo il giurista siciliano Antonio Corsetti utilizzò M. per un parere descriptos …, Romae 1806, p. 347; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati in Dizionario di economia civile, a cura di S. Zamagni - L. Bruni, Roma 2009, pp. 424-443. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] fiorini, di presentarsi a ogni richiesta. Morto Bartolomeo, il C. e i suoi fratelli, Antonio e Cristoforo, con atto notarile del 27 egli potesse farli copiare: si trattava di traduzioni di Leonardo Bruni da Platone e da s. Basilio Magno, e di ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] i rimatori del tempo - Barbazza, Bruni, Onofri ed altri -, le ottave Le dovettero suggerire a Bartolomeo Bocchini l'idea Misc. Tassoniana, Modena 1908, pp. 415 ss.; L. Frati, G. e Anton Michele B., in F. Ravagli. Misc. di erudiz. ebelle arti, I (1911 ...
Leggi Tutto