CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] nel 1472 con Costanza di Antonio Signorini, nel 1478 con , Bibl. nac. 476/80:L. Bruni, De bello Ital. adversusGothos, 1465; , 255, 259-270, 283, 290, 293, tav. IX; C. Marchesi, Bartolomeo della Fonte, Catania 1900, pp. 4, II, 14, 20-24. 26, 30 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] carrarese Bartolomeo Cermisone, sposandone la nipote Caterina, figlia del celebre medico Antonio.
Ultimo alcuni codici porta infatti, come destinatario, il nome di Leonardo Bruni.
Nel 1413 il B. fu nominato dalla Serenissima provveditore di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Monte dei nove alla congiura ordita da Antonio di Checco Rosso Petrucci, dal quale nel 1453 ricevette da Sozzini e da Bartolomeo di Chele Benintendi due «piazze» nel latino, nel 1441, da Leonardo Bruni. Nella dedicatoria egli esponeva gli obiettivi ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] sua tomba di famiglia), la cognata Caterina, sorella di Antonio, e le due figlie. Il 3 gennaio 1610 a Gerolamo Pillotti, dal proto Bartolomeo Manopola per eseguire la stima degli Schioppi, Matteo Ingoli e Domenico Bruni nella nuova sala dei banchetti ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] più giovani, come lo stesso Valla, Leonardo Bruni e Guarino Guarini, che avevano acquisito anche una Niccolò Niccoli, Poggio Bracciolini, Bartolomeo Aragazzi of Montepulciano, Sozomeno of Pistoia, Giorgio Antonio Vespucci, Oxford 1973, pp ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di Giuseppe Maria Crespi e Antonio Gionima.
La sua prima opera squillanti, contro i verdi cupi e i rosso-bruni infernali del maestro genovese.
Nel frattempo, il 29 legata a quella bergamasca di S. Bartolomeo e la contemporaneità dell’esecuzione lascia ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] di S. Antonio da Padova. Rimane anche un suo volgarizzamento della versione latina, opera di Leonardo Bruni, del De questa veste pubblica appare in un documento per l'assegnazione a Bartolomeo Socino di 400 fiorini larghi per l'acquisto di beni ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Ceuli o i da Scorno (Bartolomeo da Scorno ottenne una Storia di stendardo con i Ss. Giacomo e Antonio abate da un lato e il Martirio di O. R., in Rentamer le discours. Scritti per Mauro Del Corso, a cura di S. Bruni, Ospedaletto 2015, pp. 223-226. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] essa apprendiamo che il G. nacque da Bartolomeo Guarna Salerno; ebbe quattro fratelli, tre e della gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni), un curiale virtuoso (Alessandro Leon Battista Alberti, Maffeo Vegio, Antonio De Ferrariis detto il Galateo e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Domenico di Paolo (attestato dal 1428 al 1450) e Bartolomeo di Tommaso da Foligno si impegnarono a condurre a cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto