MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] nel tempo.
Il M. sposò in prime nozze Bartolomea di Donato Acciaiuoli e quindi una certa Caterina; Due capitoli sulla Trinità di Antonio Barbadoro, in Rinascimento, XXV (1985), p. 85; M. Accame Lanzillotta, Leonardo Bruni traduttore di Demostene: la ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] ci sono anche lettere consolatorie. Così a Niccoli e a Bruni, parla della scoperta delle ossa di Livio, o di , Rome 1928 (per le edizioni precedenti, pp. XXXIX s.); La “Sancti Antonii Confessoris de Padua vita” di S. Ricci Polenton (1435), a cura di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] Franchino da Castiglione e poi di Antonio Roselli, e nel contempo in diritto dove prendeva in moglie Nicola di Bartolomeo Venturi, ricevendo in dote 1450 fiorini ebbe modo di incontrare gli umanisti Leonardo Bruni e Berto Ildibrandini e il cardinale ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] il notissimo giurista padovano Antonio Capodilista) per la riapertura congiunte accuse mosse dal bibliotecario di Sisto IV Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, e dallo stesso Ethicorum Aristotelis, contro Leonardo Bruni, scritto che destò l'interesse ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] del 1458. Nel 1456 sposò Lisa di Bartolomeo Capponi con cui ebbe almeno tre figli tra Veronese e Leonardo Bruni, propose un dettagliato Laurentii de Alemania (mit einer Notiz zu Antonio Miscomini und Thomas Septemcastrensis), in Gutenberg Jahrbuch ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] produzione a stampa apparsa presso gli editori musicali veneziani Bartolomeo Magni (op. I), Alessandro Vincenti (opp. a Francesco Cavalli) figurano componimenti del marinista salentino AntonioBruni e del medico e filosofo estense Ercole Manzoni.
...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Sforza, Micheletto Attendolo, Bartolomeo Colleoni e Luigi da Orsini fu condotto a Faenza. Quando Guido Antonio Manfredi con il fratello Gian Galeazzo ruppe ind. (I, par. 39; V, par. 3); L. Bruni, Opere letterarie e politiche, a cura di P. Viti, Torino ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] ); Bartolomeo Saliceto e Ludovico Reggio Cicerone, Epistolae ad Brutum, ad Quintum fratrem, ad Atticum (1490); Antonio Volsco copie; della Politica di Aristotele nella traduzione di Leonardo Bruni e il commento di Tommaso d'Aquino curata da Martino ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] a Padova la famiglia dello Scola abitò in contrada S. Bartolomeo, in una casa adiacente alla Zecca. Il padre, molto . A Firenze ebbe modo di conoscere personalmente Leonardo Bruni, Antono Corbinelli, Coluccio Salutati al quale recò un codice del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] per le nozze dei nobili veneziani Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi); Imeneo e l'archibugio. Note su Giovan Battista, Carlo Antonio e L. Manzini, in Strenna storica bolognese, XLIV dieci anni dopo, a cura di F. Bruni et al., Roma 1995, pp. 385-414; ...
Leggi Tutto