ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] essere, fra gli altri, gli umanisti Antonio Bonfini e Pacifico Massimi, che ebbero un vero scopritore fu l'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, che fu in Germania al della lettera al Pizzolpasso, che è Leonardo Bruni (Epistolae, acura di L. Mehus, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] si affiancò in veste di ausiliario in spiritualibus il francescano Bartolomeo da Cremona, vescovo di Castoria; nel 1440 al Antonio Beccadeli detto il Panormita, Antonio Cremona, Pier Candido Decembrio, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Antonio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Historia Florentini populi di Leonardo Bruni, in una trascrizione terminata nel maggiori di lui di qualche anno) e Antonio: senza essere veramente ricchi (la loro posizione il 1499.
Si sposò con Maddalena di Bartolomeo Martelli nel 1469 e con Maria di ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] di Aristotele nella versione latina del Bruni. Di Aristotele possedeva nel 1459 un esercito comandato da Bartolomeo Colleoni e appoggiato tacitamente a quanto avvenne per il grecista suo collega Antonio Codro Urceo, che insegnava le stesse discipline, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] ebbe figli) e con gli orfani di Bartolomeo, di cui aveva assunto la custodia. In la Historia Florentini populi di Leonardo Bruni.
Tra il 1445 e il commissionò un ritratto in marmo allo scultore Antonio Gambarelli, detto il Rossellino, oggi conservato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Cancelleria papale insieme a uomini come L. Bruni, P. Bracciolini, A. Loschi e P canonicati folignati ai nipoti Mattia e Antonio. È forse attraverso questa parentela che con il quale Niccolò, Corrado e Bartolomeo Trinci, succeduti al padre Ugolino, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] e umanisti del suo tempo, come l'arcivescovo Bartolomeo Capra, il frate Antonio da Rho, che lo definì "inter eximios summus 106 (Sabbadini, Storia, pp. 387 s.), Leonardo Bruni, che gli scrisse per raccomandargli il conterraneo Francesco Brundelia ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Gerusalemme disolata (Venezia 1629; poi "con gli Argomenti del Sig. Bartolomeo Tortoletti", Foligno 1635). Nel dedicare (da Norcia, il 1° Spada, legato a Bologna. L'opera fu affidata ad AntonioBruni e vide la luce a Venezia nel 1632, presentata non ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] di Galeotto de Feis, dalla quale nacquero Antonio, Pierbernardino, Iacopo, Francesca, Bartolomea, Elena e Maria. Il legame con la Ovidio, Persio, e ancora il prologo del concittadino Leonardo Bruni al Fedone di Platone, le prediche di s. Bernardino, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Checca, Mea, Lorenzo (nato il 4 genn. 1428), Bartolomeo, Iacopo, Albiera, Antonia, Bonaccio, Gioacchino (nato il 30 apr. 1438) e da Prato, ibid., p. 331; P. Viti, Leonardo Bruni e Firenze. Studi sulle letterepubbliche e private, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto