IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] vescovo di Volterra, il fiorentino Antonio Agli, il cui arrivo inasprì le interventi presso il cancelliere fiorentino Bartolomeo Scala e lo stesso Lorenzo per Strabone, le Historiae Florentini populi di Leonardo Bruni e altre opere antiche e coeve, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] studiò giurisprudenza e divenne allievo di Antonio Genovesi.
Nel 1766 pubblicò anonimo un dell’Accademia delle scienze di Bartolomeo Intieri. È anche probabile di Delle virtù e de’ premj di Dragonetti).
L. Bruni, Il “Delle virtù e dei Premi” di G. ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] di Pietro Antonio –, Evangelista Dalla Scroffa, cugino di Pietro Antonio e priore di S. Bartolomeo, e Pietro Giovanni Baldi, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Giovanni d’Arezzo, Bernardo Ilicino, Niccoletto Vernia, Antonio de’ Ferrariis detto ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] 1543 e a lungo ritenuto di Bartolomeo Cavalcanti, ma da attribuire quasi che inviò agli amici Antonio Riccoboni di Padova e Alvise poema eroico’, a cura di L. Poma, Bari 1964; F. Bruni, S. S. e gli «Infiammati», in Filologia e letteratura, 1967 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] ed empietà rivoltegli da Bartolomeo Vitelleschi, governatore di Perugia autografo e appartenuto ad Antonio da Montalcino, altro, nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino 1992, p. 526; V. Rossi, Il Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] un santo vescovo francescano e s. Antonio da Padova, ora alle Gallerie dell'Accademia , e con il trittico eseguito da Bartolomeo Vivarini per i Frari di Venezia (1482 acida e smorzata, con un prevalere dei bruni e delle terre opache, che trova un ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] anno seguente avrebbe nominato suo procuratore, e di Bartolomeo di Tommaso da Foligno. Nel 1429, a della cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Artanisba), il pistoiese Bartolomeo Melani (Floro), invece è stato sostenuto (Azzopardi, 1988, p. 65; Bruni, 2013, p. 128; col che cade anche l’ipotesi III (1985), pp. 77, 140; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] di grammatica fu il maestro Luca di Antonio Bernardi da San Gimignano. È certo però Laudatio Florentinae urbis di Leonardo Bruni, oggetto di una sottile e i Saturnalia di Macrobio, indicando in Bartolomeo Scala e in Cristoforo Landino i probabili ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] fondò una società con il cugino Antonio, figlio di Forese d’Upizzino Sacchetti riformatore di Montaione, per conto di Bartolomeo di Francesco Guasconi, sotto il vicariato una Giovanna di Francesco di ser Santi Bruni, che gli portò in dote settecento ...
Leggi Tutto