• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [399]
Arti visive [168]
Religioni [128]
Storia [99]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [22]
Musica [26]
Diritto [24]
Diritto civile [15]
Archeologia [16]

FERRERO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Sebastiano Fulvia Salamone Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] e Roma, più tardi affittati questi ultimi alla famiglia Barberini. Divenuto scudiere del duca Carlo I, alla morte di : Giovanni Stefano, Bonifacio e Agostino, vescovi, e Giovanni Antonio, gerosolimitano. Giovanni Stefano (Biella 1473-Roma 1510), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II SENZATERRA – BIANCA DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – RENATO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI

COUSCONARI, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSCONARI, Germano Vittorio Peri Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] trasferirsi in Spagna, quando il cardinale Giulio Antonio Santoro, "protector nationumOrientalium", pensò di utilizzarlo 1973, pp. 409-412; A. Jacob, Les euchologes du fond Barberini grec dela Bibliothèque Vaticane, in Didaskalia, IV (1974), pp. 169- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

CAMUZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi) Amalia Barigozzi Brini Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola. Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] a forte rilievo, ricchi di cartocci e di girali, ricordano quelli dell'intelvese G. B. Barberini. Muzio, figlio di Francesco Domenico di Antonio, nacque a Montagnola nel 1717 ed ebbe la prima educazione nell'ambiente familiare; fu forse allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVASIA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura Dario Busolini Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] Ludovisi e della famiglia del papa regnante, Urbano VIII Barberini. A Roma, salvo poche brevi assenze per qualche della Passione di Cristo, varie orazioni alla Vergine e a s. Antonio, mentre una sua orazione funebre per il principe Michele Peretti fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMIGNA, Vincenzo Dario Busolini Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] , a Roma, mentre stava preparando la pubblicazione delle Fantasie varie, da dedicare appunto al cardinale Barberini. L'opera venne curata dall'amico Marco Antonio Foppa e stampata postuma a Roma nel 1628. Il trattato Del governo tirannico, e regio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRETI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Gregorio Rosanna De Gennaro – Nacque nel 1603 circa a Taverna, in Calabria, da Cesare e da Innocenza Schipani (De Dominici, 1745, 2008, p. 590 s.). La sua figura di pittore è rimasta a lungo [...] , Circolo ufficiali delle forze armate d’Italia, palazzo Barberini; quattro tele per la collezione Gabrielli, ora a secondo Filippo Titi (1674, p. 429) fece a Roma un S. Antonio di Padova con Gesù Bambino nella chiesa di S. Rocco a Ripetta, rinnovata ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ANTONIO DI PADOVA – NATIONAL GALLERY – GIACINTO BRANDI – FRANCESCO COZZA

CAETANI, Gaetano Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gaetano Francesco Luigi Fiorani Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] nozze con la pronipote di Urbano VIII e figlia di Maffeo Barberini, Costanza. Ma questo avvenimento ben poco contribuì a rimettere in in questo periodo al suo "maggiordomo" di Roma, Antonio Cancellieri, ridondano di lamentele in questo senso: "li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Trento Angelico Ferrua Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] e n. 23). Nei suoi viaggi incontrò e conobbe sant'Antonio da Padova. Carattere gioviale e per natura avidissimo di sapere, s. Domenico, furono ripetutamente pubblicati) e lo stesso codice Barberini 2300 della Vaticana, che lo contiene, è mutilo. Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Motrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta) Stanislao da Campagnola Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] ambiti prevalentemente popolari, continuando l'opera dei confratelli Antonio da Olivadi e Angelo d'Acri e affiancando dei cardinali Raniero Simonetti, Giacomo Oddi, Francesco Barberini, Federico Marcello Lante Della Rovere. Non essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giuseppe Maria Cristina Basili Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] del suo mecenate (1679) non si hanno più notizie del Giorgetti. Fonti e Bibl.: J. Montagu, Antonio and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 278 s., 286-296, 298; R. Enggass, Laurentius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali