Wagner, Robert (propr. Robert John)
Lulli Bertini
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 10 febbraio 1930. Nella sua carriera ha interpretato una vasta gamma di personaggi, [...] da Jay Roach, in Wild things (1998; Sex crimes ‒ Giochi pericolosi) di John McNaughton, in Crazy in Alabama (1999; Pazzi in Alabama) di AntonioBanderas.
Bibliografia
D. Maychick, L. Avon Borgo, Heart to heart with Robert Wagner, New York 1986. ...
Leggi Tutto
Griffith, Melanie
Altiero Scicchitano
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 9 agosto 1957. Ha ottenuto i suoi migliori risultati in Something wild (1986; Qualcosa di travolgente) [...] 1990, Il falò delle vanità), Woody Allen (Celebrity, 1998), John Waters (Cecil B. demented, 2000, A morte Hollywood!). Il marito AntonioBanderas l'ha diretta in Crazy in Alabama (1999; Pazzi in Alabama) dove è la stravagante Lucille che va a tentare ...
Leggi Tutto
inzupposo
s. m. e agg. Biscotto che si inzuppa velocemente e abbondantemente, trattenendo una notevole quantità di liquido.
• Andare oltre gli «inzupposi» del novello mugnaio [Antonio] Banderas [...]. [...] Cignano. (Lilina Golia, Corriere della sera, 10 maggio 2015, Cronaca di Brescia, p. 9) • Oggi in uno spot AntonioBanderas dice «inzupposo», che forse è l’immediato precedente di «petaloso». (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 25 febbraio 2016, p. 35 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Pisano, Arnolfo, Giovanni Pisano, i Parler, Jacopo Talenti, Antonio di Vincenzo, ecc.). La varietà delle soluzioni non è inferiore c. spagnoli, come quelli del Patio de las Banderas nell'Alcazar almohade di Siviglia e quelli compositi, di ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] del 1958 – partecipò a La rosa di zolfo di Antonio Aniante che la compagnia triestina propose al Festival della prosa Funes, un gran amor di Raúl de la Torre e Tiranno Banderas di José Luis García Sánchez.
Il 6 dicembre 1994 morì improvvisamente per ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] audaci di nudo, come Agua de vertiente (1924) di Antonio Acevedo Hernández, e non dispiacquero racconti a carattere storico e di Bravo (La marcha del carbón, 1963, e Las banderas del pueblo, 1964); dei primi lungometraggi politici radicati nella ...
Leggi Tutto
Bolivia
Angela Prudenzi
Cinematografia
In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione [...] dal 1968 il direttore della fotografia e poi regista Antonio Eguino); essa finanziò i due più importanti film giunsero a compimento si ricordano Amargo mar (1984) di Eguino, Las banderas del amanecer (1984) e La nación clandestina (1989) di Sanjinés ...
Leggi Tutto