CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] maggior rilievo del Seicento fiorentino e toscano, da Antonio Magliabechi a Lorenzo Panciatichi, da Carlo Roberto Dati , Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 33; F. Baldinucci, Notizie de’ profess. del disegno..., VI, Firenze 1728, p ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] di S. Andrea, il francescano Tommaso Gallo, maestro di s. Antonio da Padova. Poiché anche il gesuita F.A. Zaccaria, di , sopra l'error popolare che s. Luca fosse pittore, in F. Baldinucci, Notizie de' professori di disegno…, II, Torino 1770, p. 119; ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] dell'artista è la Madonna e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova in S. Maria della Carità, ricordata dal Masini ed architetti moderni, Roma 1730, pp. 159 s., 169 s.; F. S. Baldinucci, Vite di artisti..., a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] Scaglia e lasciò la sua casa nel borgo di S. Antonio al figlio Giovanni, che vi impiantò una fornace e vi , Le vite de' pittori..., Roma 1642, p. 315; F. Baldinucci, Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame..., Firenze 1686, p ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] a sinistra) e dei Ss. Gregorio Magno ed Antonio Abate (terza cappella a destra); mentre affreschi con ; G.B. Zaist, Notizie istoriche [1774], I, pp. 55-57); F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), VII, Milano ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] di Cesare Dandini – insieme a Vincenzo Dandini, Stefano della Bella, Antonio Giusti, Giovan Domenico Ferrucci e Iacopo Giorgi –, Alessandro Rosi viene elencato da Filippo Baldinucci, che era pressoché suo coetaneo; su tale alunnato concordano le ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e del Correggio (Antonio Allegri) tra Ferdinando II de' Medici e il duca di Annunziata (Mascalchi, Il Seicento… Biografie).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue… (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] proposito del lavoro di scultura di Lodovico Scalza nella cappella di Antonio Bernardini de Sachutiis in S. Francesco in Perugia.
Il delle opere loro, ibid. 1829, p. 366 n. 2; F. Baldinucci, Notizie de' professori..., II, Firenze 1846, p. 282; M. ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] dell'equivoco che fino alla fine del XVIII secolo - da Baldinucci a Gori Gandellini, a Zani - vuole il G. parmense, 198).
Nel 1618 il G. fu chiamato a Cento dal padre Antonio Mirandola, protettore del Guercino, allo scopo di incidere su rame gli ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] e d’ogni nazione, III, Milano 1832, p. 400; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1847, pp jours, Paris 1913, p. 634; A. Corsini, Un ritratto di Antonio Cocchi eseguito da D. T., in Rivista d’arte, X (1917-1918 ...
Leggi Tutto