MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] ma anche con altri cadetti della famiglia Medici, come Antonio e Giovanni.
Alla morte dello zio Giovanni il opere di G. Galilei, XII, Firenze 1902, pp. 350, 372 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno, IV, Firenze 1846, pp. 123, 217 s., ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] Trinita), mentre il 3 giugno 1458, su commissione di Antonio Cardini, cominciò l’affresco con Quattro santi e due donatori Id., Le vite…, I, Firenze 1568, pp. 238 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno… [1681-1728], III, Firenze 1728, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] la commissione dello stendardo con i Ss. Giacomo e Antonio abate da un lato e il Martirio di s. -714: Vita e opera del s.re O. R. pittore celebre eccellente.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] vol. VIII).
Nel 1711 è documentata la partecipazione di un Antonio F. alla decorazione plastica del castrum doloris eretto il 14 Angioli di Firenze…, Lucca 1710, pp. 244, 246; F.S. Baldinucci, Vite di artisti… (1725-1730 c.), a cura di A. Matteoli ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] a metà Cinquecento, al tempo dell'arcivescovo Antonio Altoviti; fu qui che, molto probabilmente tra fratelli della Dottrina cristiana; ibid., 200.II: Miscellanea fiorentina raccolta da Filippo Baldinucci, I, cc. 186r-193v; ibid., 334: D.M. Manni, ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] Giuseppe Ceci in un codice miscellaneo della Biblioteca nazionale di Firenze (II, II, 100), dal titolo AVV. Filippo Baldinucci e Cav. Anton Francesco Marmi e vari, Notizie di vite ed opere di diversi pittori.
Nel 1675 il postillatore delle vite di ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] più nitida e nobilitata di Gentileschi e di Giovanni Antonio Galli, detto lo Spadarino sono le due versioni ( , Bologna 1678, I, pp. 228-232, II, p. 57; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua... (1681-1728), a cura ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] collocata la sua data di morte.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci (1681-1728), Notizie de' professori del disegno…, Firenze 1846, Poggetto, Milano 1992, pp. 255-259; M. Giannatiempo López, Antonio Calcagni e la porta sud di Loreto, ibid., pp. 242 ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] notizie patrie (sec. XVIII), c. 299r; Il Libro di Antonio Billi (circa 1500-30), a cura di C. Frey, Berlin a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 345-352; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] nobili e gravi, non senza l’aggiunta di parti ridicole» (Baldinucci, 1705, 1974-1975, pp. 451 s.), esibendosi anche come -Napoli 1961, pp. 125-128; J.W. Hill, Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto