• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [182]
Arti visive [67]
Letteratura [50]
Storia [29]
Religioni [28]
Matematica [17]
Diritto [13]
Sport [14]
Geografia [10]
Diritto civile [9]

PUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Francesco Giorgio Caravale PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino. Ricevette un’educazione di tipo [...] L. Firpo - R. Piattoli, I-II, Firenze 1955-1957; A.E. Baldini, Tre inediti di F. P. al cardinal nepote e a Gregorio XIV alla ’alterità. Studi di storia della tolleranza nell’età moderna offerti a Antonio Rotondò, a cura di H. Méchoulan et al., I-III, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PAOLO CAMILLO SFONDRATI – JACQUES DAVY DU PERRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PARRI Spinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI Spinelli Andrea Staderini PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Madonna col Bambino fra i ss. Lorenzo e Antonio Abate (Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e 200; L. Berti, in II mostra di affreschi staccati (catal.), a cura di U. Baldini - L. Berti, Firenze 1958, pp. 61-63; U. Procacci, Sinopie e affreschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ANDREA DELLA ROBBIA – COLUMBIA UNIVERSITY – LORENZO GHIBERTI – SPINELLO ARETINO

STIGLIOLA, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio Saverio Ricci STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli. Laureato [...] ammissioni circa la denuncia di Migliaresi, contestata da Jovene. L’8 dicembre 1595 Giulio Antonio Santori, viceprefetto del S. Uffizio, trasmise al commissario Baldino gli articoli sui quali condurre le repetitiones dei testi (Amabile, 1892, II, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI

ROSSELLI, Francesco di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Francesco Corinna T. Gallori di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] altri artisti, da Beato Angelico, Finiguerra e Baccio Baldini a Filippo Lippi e Botticelli (Zucker, 1994, a Venezia, da dove inviò due lettere a Firenze, a frate Antonio detto Scappella, domenicano ‘savonaroliano’ di S. Marco, per dargli indicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – NATIONAL GALLERY OF ART – FRANCESCO BERLINGHIERI

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Viotto e un mese più tardi quella di Casalmaggiore, nella stamperia di Antonio Canacci. Forse all'I. si deve anche l'edizione di un'altra favole sceniche, dato alle stampe nel 1598 (Ferrara, V. Baldini, 1598; ed. anast. Bologna 1971). L'I. ribadisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico Stefania Nanni PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] 19, cc. 190r-200v, lettera al cardinale Filippo Antonio Gualterio del 20 ottobre 1727). In circa undici anni imperial honours..., ibid., pp. 200 s., 217-221; U. Baldini, Guillaume Bonjour (1670-1714): chronologist, linguist, and ‘casual’ scientist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – QUESTIONE DEI RITI CINESI

PECORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI, Domenico Nicoletta Baldini PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi. Nella [...] Ruga Maestra presso la chiesa di S. Michele e di cui fecero parte per certo Giovann’Antonio Lappoli e Antonio di Ambrogio, detto Scaramuccia (Baldini, 2004, pp. 196-198, 243-245) – ma anche e soprattutto di altre maestranze che affiancarono sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Maria Francesca Sinagra – Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini. Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] essere posto anche il bassorilievo in terracotta raffigurante S. Antonio orante di fronte alla Madonna col Bambino della Pinacoteca 1972, pp. 34-41, 90-115, 131-133; S. Baldini - G. Bilancioni, Architettura e scultura nella chiesa del Suffragio di ... Leggi Tutto

VESPUCCI, Elena Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Elena Maria Angelica Zazzeri VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli. Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] di dirimere le liti che erano insorte tra Antonio ed Enrichetta e di appianare i dissapori provocati Il Corriere della sera, 28 settembre 1913, p. 2; I. Baldini - C. Baldini, I Vespucci di Greve in Chianti, Peretola e Firenze, in Memorie religiose ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR WELLESLEY DUCA DI WELLINGTON – ISABELLA ROSSI GABARDI BROCCHI – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SAN CASCIANO VAL DI PESA

POZZI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Antonia Sara Lorenzetti POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] amicizia con quest’ultimo si approfondì fino a che Antonia non immaginò la realizzazione di un secondo amore, (Associazione degli Italianisti Italiani)… 2004, a cura di R. Castellana - A. Baldini, Siena 2006, pp. 247-260; C. Dobner, All’altra riva, ai ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ALESSANDRO MANZONI – CRITICI LETTERARI – ALBERTO MONDADORI – LUCIANO ANCESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZI, Antonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali