• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [182]
Arti visive [67]
Letteratura [50]
Storia [29]
Religioni [28]
Matematica [17]
Diritto [13]
Sport [14]
Geografia [10]
Diritto civile [9]

Vian, Nello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vian, Nello * Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] al 1992 segretario generale. Tra le opere si ricordano: Frate Antonio il mio Vescovo (1931), Madre Cabrini (1938), Amicizie e alla lettura (1971) e Tastiera (3 voll., 1977-80) di A. Baldini, Diporti italiani di P.P. Trompeo (1984) e Prose di memoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETITTI di RORETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETITTI di RORETO Alberto Baldini . Nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco e discendente da un Antonio, vissuto verso la metà del sec. XVI. Essa diede numerosi soldati e funzionarî alla [...] monarchia sabauda e venne investita del feudo di Roreto, con il titolo comitale, nel 1735. Fra i suoi membri meritano speciale menzione: Ilarione (21 aprile 1790-10 aprile 1850), intendente generale di ... Leggi Tutto

ORNANO, Filippo Antonio, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO, Filippo Antonio, conte Alberto Baldini Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] alla campagna di Marengo; poi alla spedizione di San Domingo, come aiutante di campo del generale Leclerc, cognato di Bonaparte; indi fu capitano di Stato maggiore al Ministero della guerra, col Berthier. ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Lewis USA 2. Kosei Akaishi JPN 3. Lee Jung-Keun KOR 6. Antonio La Bruna ITA pesi leggeri maschile 1. You In-Tak KOR 2. 3. Zersenay Tadesse ERI maratona maschile 1. Stefano Baldini ITA 2. Mebrahtom Keflezighi USA 3. Vanderlei Cordeiro de ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] il più prolifico cannoniere del club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la Mata-Sastre realizza un derby che si concluse 3-0. Il merito fu soprattutto di Baldini e Bassetto, i primi bomber blucerchiati, una coppia di attaccanti ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] La Repubblica di Venezia, p. 16. 79. P. Franceschi, Istoria; Antonio del Piero, Angelo Querini e la Correzione del Consiglio dei Dieci del 1761- , Brugine 1984, pp. 7-246. 143. Ugo Baldini, Carburi, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] italiana tra '500 e '600, in: Federico Cesi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1986, pp. 51-59. Baldini 1977: Baldini, Ugo, Un libertino accademico del Cimento: Antonio Oliva, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1977. ‒ 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] trad. di Mario Vegetti e Diego Lanza; v. VI: Metafisica, trad. di Antonio Russo; v. VII: Etica Nicomachea, trad. di Armando Plebe; v. VIII: Aggiontovi dal medesimo Quattro Theoremi, Ferrara, Vittorio Baldini, 1589. de Esteyneffer: Esteyneffer, Juan de ... Leggi Tutto

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] avvenga (come scrive un giovane, Ugo Baldini, che già procede intelligentemente su questa strada , cit., vol. XVI, p. 510. A p. XLVII: Lettera di Lorenzo Bellini ad Antonio Magliabechi, del 9 ottobre 1670, in L. Bellini, Rime inedite, cit., p. XLIX. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] . I biografi, i polemisti e gli eruditi: Machiavelli, Donato Giannotti, Niccolò Valori, Vincenzio Acciaiuoli, Antonio Benivieni, Baccio Baldini, Vincenzio Borghini, Giambullari, Bernardo Davanzati, Paolo Mini, Remigio Nannini, Pitti, Nardi, Segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali