TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Ravizza. Seguì anche le lezioni del grecista Antonio Francini da Montevarchi, collaboratore editoriale dei di stato, Atti del convegno in memoria di Luigi Firpo, a cura di E. Baldini, Firenze 1992, pp. 201-219; E. Bonora, Ricerche su F. S., Venezia ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] privata), dipinte in collaborazione con Antonio Visentini, che curò la descrizione pittorica Z. in England, in Italian studies, XIV (1959), pp. 1-20; U. Baldini, Due inediti giovanili dello Z., in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 'Illustrazione italiana, 23 marzo 1930, pp. 483 s.; Id., L'uomo e lo scrittore, in Il popolo d'Italia, 16 marzo 1930; A. Baldini, B. a Coccolìa, in Pegaso, II (1930), pp. 476-479; Id., Amici allo spiedo, Firenze 1932, p. 115; V. Piccoli, Ritorno di A ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Un qualche rapporto intrattenne in quegli anni anche con Bernardino Baldini e Ortensio Lando.
Nel novembre del 1545, Raverta divenne nell’Accademia dei Fenici con tre orazioni di Marco Antonio Maioragio. Da queste e altre testimonianze, risulta che ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] Milano, con Pompeiana, Ritratto del p. Bargellini, Ritratto dello scultore Antonio Penna. Andò nuovamente a Parigi nel 1926 e nel 1928, Alinari 1900-02, Bologna 1979, pp. 84, 87; U. Baldini, Pittori del Novecento in Toscana, Firenze 1979, p. 124; C ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] : con dieci lettere inedite, Fermo 1941; A. Gnudi, Parole di Antonio Gnudi per lo scoprimento della lapide nella casa di A. M. in una perizia, a cura di L. Fiume, Bologna 1972; M. Baldini, Il razionalismo critico di A. M., in Medicina nei secoli, III ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] 1932, grazie al sostegno di Romano Romanelli e Antonio Maraini, ottenne una sala personale alla Biennale di A. Nocentini, D. V., in Scultura toscana del Novecento, a cura di U. Baldini, Firenze 1980, pp. 353-363; A.V. Viterbo, La mia vita con D. ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] suoi interessi specifici, nel 1940 pubblicò una Bibliografia delle opere di Antonio Brucioli (in La Bibliofilia, 1940, n. 42, pp. 129 L’impegno intellettuale di G. S., a cura di A.E. Baldini - M. Firpo, Firenze 1998; pochissimi i cenni in G. Galasso ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] Milano e Torino. Seguirono la commissione da parte di S. Baldini Giustiniani per alcuni affreschi nel castello di Rocca di Lanciano, I martiri giapponesi crocifissi a Nagasaki nel 1597 in S. Antonio da Padova a via Merulana, «dove nel gruppo di frati ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] ) e di alcuni quotidiani (l’Unità, dove conobbe Antonio Gramsci, Giornale di Genova, L’Ambrosiano), Solmi si noti rendono vivamente desiderabile. Sono state edite, a cura di M. Baldini, introduzione di A. Dolfi, le Lettere a Sergio Solmi di Carlo ...
Leggi Tutto