BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] nel 1462, era chiamato a stimare, con Angelo di Baldassarre Mattioli, le sculture di Agostino di Duccio per la Rossi, Prospetto cronologico della vita e delle opere di Agostino d'Antonio, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), pp. 47 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] della Società anatomica di quel paese. Allievo di Antonio De Martino, che si era interessato alla struttura fu completata nel 1908 dal successivo direttore della scuola, Salvatore Baldassarre.
Anche il Museo di anatomia risentì del riordino generale; ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] fine di questo stesso anno l'amicizia con Baldassarre Stampalo porta a partecipare alle riunioni che si nel 1569 e del resto va considerato che la moglie sposò in seconde nozze Antonio Collalto e ne ebbe tre figli. Ignoriamo dove egli morì e dove fu ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] funerarie; verso il 1850 lo zio materno, Baldassarre Bellucci, capomastro imprenditore, gli aprì una bottega di Sacro Cuore) e annesso collegio (1882-1888); chiesa di S. Antonio da Padova in via Merulana e annessa casa generalizia dei frati minori ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] fu più presente sul cantiere del palazzo pubblico: seguace di Antonio Bentivoglio, venne bandito da Bologna e costretto a cercar lavoro Fonti e Bibl.: A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine a Baldassarre Orsini, Perugia 1788, p. 107; M. Gualandi, ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] di disegno dell'Accademia di S. Luca con una Cena di Baldassarre e dove, per il suo protettore conte Calderari, dipinse altre Scalzi; Istituzione dell'Eucarestia e Visione di s. Antonio da Padova nella chiesa del Sacramento; Flagellazione e Madonna ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] di battesimo è stato indicato nella forma di Alvise Baldassarre.
Solo congetture possono essere fatte per gli anni della senese ebbe modo di farsi illustrare l'ipotesi di riforma da Antonio Giglio e discuterne a più riprese con lui (Piccolomini, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] ’Orto, Roma 1978.
Bibliografia
A. Giuliano, Ranuccio Bianchi Bandinelli, «Gnomon», 1976, 48, pp. 315-17.
I. Baldassarre, Bianchi Bandinelli Ranuccio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 34° vol., Roma 1988 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] unissoni, op. 11, ibid. 1715; Motetti con il Responsorio di S. Antonio di Padoa (sic) a una, e tre voci con Strumenti, op. Nicolò Albergati (ibid., domenica delle Palme 1690); Il convito di Baldassarre (ibid. 1691); L'Innocenza di S. Eufemia (ibid., ...
Leggi Tutto
BREA, Pietro
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] e Casa Bologni di Sicilia e di Napoli (1605) del palermitano Baldassarre Bologni, la Storia siciliana di G. Buonfiglio (1613), la Cronica della città di Reggio di Antonio Politi (1617), L'antica Siracusa illustrata del duca di Montalbano Giacomo ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...