MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] cognato Carlo. L'elezione a Bologna, nel 1410, di Baldassarre Cossa a papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in attendeva il quarto figlio, Gian Galeazzo, e due figli maschi, Guido Antonio e Astorgio. Un primo figlio, Carlo, nato a Rimini nel 1406 ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] 1456 a Pavia, dove questi studiò con Rolando de Curte e Giovanni Antonio Ricci e dove conseguì il dottorato nello stesso anno. Due anni dopo fu doge, con tale cognome, nell'anno 1552); Baldassarre (un cui figlio, Giobatta, fu protonotaro apostolico, ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] pacificamente la vertenza.
Divenuto papa con il nome di Innocenzo VIII Giovanni Battista Cybo, il B. e il fratello Baldassarre vennero subito chiamati a Roma, nel 1484, e nominati ammiragli delle galee pontificie: il 29 nov. 1485 furono inviati ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] Isabella d'Artus, sorella del conte di Sant'Agata, probabilmente sua seconda moglie, o da Agnese Sanseverino, aveva avuto tre figli: Baldassarre, Antonello e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Cronicon Siculum,a cura di G. De Blasiis, Neapoli 1887, pp. 47, 53 s ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] 1458, dal governatore francese di Genova al "nobili fideli regio Antonio de Blasia". Nel 1460 poi fu creato da Pio II infatti tre figlie e tre figli: Alderico o Oderico, Baldassarre e Gaspare, figure assai importanti nella storia genovese della fine ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] notevole fortuna economica e costituito, con i fratelli Angelo e Baldassarre, un proprio partito, si separò dai Palagano, forse il Magnanimo e il successore Ferdinando I incaricava Giovanni Antonio de Foxa di recuperare il controllo della città. Nel ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] e in quella pontificia. Seguì poi le sorti politiche della fazione dei Fregoso, quando questi, nel 1487, furono espulsi da Genova ad opera di Ludovico il Moro e dell'opposto partito degli Adorno. È presumibile ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] aveva sposato a Torino Giulio Balbis, dei signori del marchesato di Ceva, e in seconde nozze, nel 1736, il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, senatore di Piemonte e poi consigliere del Reale Consiglio di Sardegna. Nel 1735 l'altra figlia del G ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] convento di S. Agnese di Bologna, e sei fratelli; di questi, Baldassarre (1447-72) e Tommaso (1459-1507) furono notai, e Girolamo esercitò la professione e si dedicò alla carriera militare, seguendo Antonio Sforza a Milano, dove morì di peste. L'altro ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] , 5, a cura di M. Manfredi, pp. 38, 82; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo.... ibid., XXIV, 5 a cura di F. Isoldi, pp. 58 s., 70; Testam. del cardinale Baldassarre Coscia, già Papa col nome di Giovanni XXIII, a cura di G. Canestrini ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...