MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] nella violenta polemica con Roma e con il nunzio Baldassarre Castiglione. Del resto, durante l’offensiva di , n. 44, pp. 21-100; n. 45, pp. 9-65; A. Redondo, Antonio de Guevara…, Genève 1976, pp. 367, 381 s.; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] scudi che gli vennero anticipati al 6,5% dal fratello Antonio.
Nonostante le scarse tracce che delle attività commerciali e bancarie la prima a Cesare Sbarra, la seconda a Baldassarre Cittadella: entrambi collaboratori delle aziende Buonvisi. Il ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] zia, Orsina, era parente dei Visconti e di Baldassarre Pusterla: antiche parentele nobili ghibelline della Matricola trecentesca ( almeno dai tempi della Repubblica ambrosiana. Marco (figlio di Antonio, tesoriere ducale, di un ramo cugino) fu tra i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Bologna, dove era giunto anche il legato pontificio Baldassarre Cossa. Nel giugno 1402 le truppe viscontee, sconfitto da Polenta un solo figlio, Gian Galeazzo, e una figlia, Antonia, andata sposa a Alberico di Ludovico da Barbiano, conte di Cunio ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] moderni, per via dei Due dialogi, pubblicati a Camerino, presso Antonio Gioioso, nel 1564 e dedicati al cardinale Alessandro Farnese.
Il primo che trova il suo referente privilegiato nel testo di Baldassarre Castiglione, ma che dopo la metà del secolo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] universitario. Il 25 ott. 1470, assieme a Baldassarre Azzoguidi e allo stampatore padovano Annibale Malpigli, fondò . pp. 525 s., C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, p. 75; A. Corradi, Notizie sui ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] L’anno dopo, quest’ultima opera fu nuovamente intonata da Antonio Salieri a Vienna; ad essa allude il Metastasio nella lettera della stessa stagione, Gl’intrighi amorosi, musica di Baldassarre Galuppi. In assenza di prove documentarie la paternità ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] lettere, delle scienze e delle arti, per la volta della biblioteca di Palazzo Reale, realizzati poi da Angelo Moja e Marco Antonio Trefogli.
Nel 1845 divenne ‘socio d’arte’ dell’ Accademia di belle arti di Venezia. Nello stesso anno portò a termine l ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] . Almirante, G. Stival. La neonata Gandusio-Almirante propose un repertorio ricco di novità, tra le quali Bourrachon di L. Doillet e Baldassarre di L. Marchand.
Nel 1932 il G. partecipò al film La signorina dell'autobus per la regia di N. Malasomma e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] a suo modo", scriveva nel 1543 un famigliare del C., Baldassarre Fabri; e non si trattava solo di "plebei", come faceva il C. poteva infatti scrivere in questi termini allo zio Marco Antonio: "della cosa de' monasterii haverò caro qualunche volta V.S ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...