CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] alla sua morte, mutò il nome in quello di Baldassarre. Studiò diritto presso l'università di Pisa, dove rimase anche dopo aver elezione dello spedaliere di San Gregorio, scelsero rispettivamente Antonio Malegonnelli e il C., che riusciva ad ottenere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] stimmate di s. Francesco, l'Adorazione dei magi, un Miracolo di s. Antonio Abate: Musées royaux d'art et d'histoire) e più ancora nei due la datazione potrebbe trovare nel probabile ritratto di Baldassarre Cossa (l'antipapa Giovanni XXIII deposto nel ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] nel dipinto di S. Verdiana a Castelfiorentino con i Ss. Ilario, Antonio abate e Rocco lo stile si fa più libero e pittorico del 1655.
Il più noto dipinto del M., quel Convito di Baldassarre degli Uffizi, al quale si deve la sopravvivenza del suo nome ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] L. e suo fratello Bernardo detenevano a livello, insieme con Antonio da Mozzate e Pietro Birago. Si giunse alla revoca e all tentò di dimostrarsi estraneo alla congiura: sin dal 1447 Baldassarre Lampugnani gestiva l'ospedale di S. Erasmo, ma dopo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] il M. seguì nuovamente lo Sforza a Cassano d'Adda, mentre Guido Antonio, malato, si recò a giugno ai bagni di Petriolo, dove morì. nov. 1448 il M. catturò e portò a Bologna Baldassarre Canetoli; nell'estate 1449, con Sante Bentivoglio, assediò Castel ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Norfolk, futuro conte di Leicester (1724); la traduzione di Anton Maria Salvini dei senofontei Amori di Abracome e d’Anthia Isaac Newton e le Dissertationes (Venezia 1757) del padre Giuseppe Baldassarri senese.
Morì a Todi il 20 marzo 1765. È sepolto ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] coinvolto sin dalle prime fasi lo scultore, che insieme a Baldassarre e Francesco Mari, risulta pagato più volte nel corso in questa prima fase dei lavori a dominare la scena fu Antonio Raggi, il quale nel luglio del 1670 si impegnava formalmente a ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Giovanni Traverso da Barbarano (aveva sposato Tommasina, sorella maggiore del L.) presso il protonotario apostolico Baldassarre Sala, e la delega del padre Antonio per recarsi a Bologna e a Firenze per esigervi quei suoi antichi crediti (Arch. di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] grando" nel 1518 e 1523, sposò Polissena di Marc'Antonio Balbi.
Il D. non fu alieno da interessi XII, ad vocem; XIII,col. 81 (ma si tratta probabilmente di Baldassarre di Giacomo); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, V,a ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] papa gli concesse il titolo di S. Prassede già del cardinale Antonio Calvi di obbedienza romana. Alla fine del 1409 il F. parte al conclave nel quale venne eletto, il 17 maggio, Baldassarre Cossa, che assunse il nome di Giovanni XXIII. Alcuni giorni ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...