MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] delle edizioni De Romanis del commento di Baldassarre Lombardi alla Commedia (Roma 1820-22), G. Polizzi, «Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio». Antonio Papadopoli: un uomo di lettere nell’Italia del primo Ottocento, in Quaderni ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] , p. 92).
Al 1661 risale un contratto firmato da Baldassarre Longhena per l'esecuzione dell'altare della chiesa di S. Nicolò l'autografia del L. anche in rapporto alla memoria funebre di Antonio Barbaro, posta al centro della facciata di S. Maria del ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] fiacco e ripetitivo. Dopo l’insuccesso degli affreschi della cupola della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa dei Ss. Apostoli per conto di Baldassarre Odescalchi, eseguiti nel 1722, fu impegnato fino al 1725 a Foligno nella decorazione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Napoleone, 1998, p. 184, n. 8) per la cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria, dove eseguì con Jacopantonio Fancelli, Antonio Raggi e Baldassarre Mari i busti in marmo dei cardinali e di un doge della casata nei due finti palchetti in diaspro con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] presso il papa di obbedienza pisana Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa), con cui i Fregoso erano in ottimi rapporti pp. 90, 396-400; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco e a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e letter. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] destra venne scolpito in quegli stessi anni dal giovane scultore Anton Francesco Andreozzi (ibid., pp. 231-238), uno degli S. Maria degli Angeli richiesero a lui, a Baldassarre Franceschini e a Ciro Ferri altrettanti distinti progetti per ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] grande mercante lucchese Filippo di Guido Rapondi. Nel 1407 era garzone della "Baldassarre di Niccolò Guinigi, Giovanni di Michele Guinigi, Niccolò e Lorenzo di Lazzaro Guinigi, Andrea di Antonio Frediani e C.". Nel 1413 era a Parigi. Fu anziano nel ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] novembre successivo. Il resoconto del suo viaggio, dedicato ad Antonio Landriano, tesoriere ducale, fu stampato a Milano nel di nuovo mandato in Germania, questa volta con Baldassarre Pusterla e Gianfrancesco Marliano, per accelerare l'investitura ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] gennaio 1951 Sette fu chiamato a sostituire Pietro Baldassarre come commissario straordinario della Società Ernesto Breda (SEB di collisione con il ministro delle Partecipazioni statali Antonio Bisaglia (sulle procedure seguite per le grandi commesse ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Mozart e nel 1816, apprezzato interprete rossiniano, fu Baldassarre nel Ciro in Babilonia, e a Livorno cantò nell Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 14 (per Antonio); M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, pp. 36, 38, ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...