PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] di ottenere cospicui favori per i suoi. Il fratello Antonio, che aveva intrapreso la carriera ecclesiastica ed era i disegni contrari del duca.
Il figlio più noto di Pusterla, Baldassarre, del quale non è nota la data di nascita, fu politico ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] sacri.
È il caso, ad esempio, dell’altare maggiore di S. Mamante a Medicina (1790) e di quelli bolognesi di S. Antonio di Savena (1780), S. Margherita (1782-83), S. Agata (1791) e della Beata Vergine di S. Luca, con successivo ingrandimento della ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] S. Anna dei Lombardi a Napoli, nella Visione di Baldassarre della Pinacoteca di Salerno e soprattutto nel Salomone incensa gli Il 6 agosto 1678 Rosa dettò il testamento al notaio Francesco Antonio Siccoda e il 12 settembre morì a Bitonto. Fu qui ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] dei Rozzi.
Entrò presto nella bottega di Antonio Bazzi detto il Sodoma, con il quale stabilì G. Ceriani Sebregondi, Architettura a Siena nel Cinquecento. L’attività di Baldassarre Peruzzi e la storia di palazzo Francesconi, Firenze 2011; L. Miotto ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] di vita dell'artista.
Il 24 ott. 1601, nella chiesa di S. Giovanni, insieme col pittore Antonio Gregori fu testimone al matrimonio del pittore Achille di Baldassarre; nel 1603 fu ammesso all'Accademia degli Intronati col nome di Dimesso; al 1604 è ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 77): nell’atto il padre Andrea è detto ancora vivente ma decrepito, sicché Antonio già da più di un decennio gestiva gli affari della famiglia (ASC, Atti da una lunga ricerca avviata da Baldassarre Peruzzi e resa popolare da Sebastiano Serlio ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Ebbe colloqui col datario Giberti, coll'oratore mantovano Baldassarre Castiglione e col Giovio; ebbe anche una lunga fua Venezia, dove si presentò al Collegio come procuratore del fratello Antonio, eletto il 26 dic. 1527 vescovo di Ossero nell'isola ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] trasferì a Napoli, dove, dietro raccomandazione di Niccola Antonio Tura, poi vescovo di Sarno, fu accolto in casa 202; G. Rizzo, Ancora su una polemica tardo-secentesca a Napoli: Baldassarre Pisani tra F. M. e G. Battista, in Critica letteraria, XXX ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] si era giunti anche a una suddivisione dell'eredità di Antonio Alberico: grazie al lodo pronunciato da alcuni fosdinovesi il 17 in Id., La Lunigiana nel secolo XV attraverso i protocolli del notaio Baldassarre Nobili, I, Pisa 1977, pp. 13-81; Id., Il ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] Luzzago la collezione di modelli in gesso, provenienti dallo studio del pittore Antonio Longhi, in parte comprato nel 1752 e per il resto ereditato o di piccoli collezionisti bolognesi. L’erudito Baldassarre Carrati nell’aprile 1771 gli fece valutare ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...