ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] incerte e il Ferrari, Strambotti e frottola composti per Baldassarre Olimpo... in laude di una pastorella, Bologna 1879 ); Bologna, Pisarri, 1703, e Milano s.d., per Io. Antonio da Borgo (entrambe ricordate dal Giannini, La poesia popolare..., p. 380 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] un libro di ricordanze da cui risulta che nel 1384 sposò Elena di Antonio Codecà; poco dopo la morte di quest'ultima, il 4 ott. parte del Consiglio privato del legato pontificio, cardinale Baldassarre Cossa (poi antipapa Giovanni XXIII); nel 1412 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] ospedale gestito dall'Ordine dei terziari francescani, fondati da Antonio Piacentini; ai primi anni dell'episcopato del L. 1440 al Della Croce subentrò il decretorum doctor modenese Baldassarre Rivo, che probabilmente esercitò l'ufficio fino al 1444 ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] ., pp. 185 s. nn. 71 s.).
Furono suoi promotori Antonio Cermisone, Bartolomeo da Montagnana, Galeazzo di Santa Sofia, Stefano de a lui attribuito in un manoscritto della biblioteca di Baldassarre Boncompagni Ludovisi (ora dispersa; v. E. Narducci, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] costituzionale, ottenendo dal re l'allontanamento dei vescovi Antonio Posada Rubín de Celis, Pedro Gonzáles Vallejo, LXVIII (1836), pp. 255 ss.; Elogio storico-letterario di don Baldassarre Odescalchi, duca di Ceri, ibid., LXXI (1837), pp. 285 ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] .
Altri documenti sui due intagliatori li riferiscono figli di un Baldassarre da Chiari, maestro di ignota professione, già morto nel 1521 busto di donna.
Un più cospicuo incremento apportò Antonio Morassi (1936), che, recuperando una congettura di ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] ambasciatore della Repubblica al neoeletto antipapa Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa), mentre fu ambasciatore a Milano, nel 1417 le nozze tra Lucrezia (nata nel 1461) e Piero di Antonio di Taddeo, e nel luglio dello stesso anno anche il primogenito ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] feudi del marito e progettando un matrimonio tra il figlio Giovanni Antonio e Maria, figlia di Luigi II. Dopo avere resistito per elesse Alessandro V.
Alleatosi con Firenze, Pisa, Siena e Baldassarre Cossa, cardinal legato di Bologna, L. II partì da ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] A Costanza il F. difese papa Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa) dall'accusa di simonia, contro le richieste di 60 anni. Fu sepolto nella basilica padovana di S. Antonio.
Sulla vita familiare del giurista le notizie sono contrastanti, perché risultano ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] delle Cucine economiche. Tra questi vi era il principe Baldassarre Odescalchi, che ritenendosi offeso sfidò Sonzogno a duello. I, Milano 2007, pp. 571-573, e in N. Foà, Beretta Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...