BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Il B. ebbe la firma, nel caso si fosse trovato in Francia, della "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione" del 1554-59; fu poi Buonvisi e il Balbani, affiancati da un emissario di Baldassarre Suarez. La compagnia - che era un organismo ben ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] a Ferrara per destinarlo a una cattedra civilistica, accanto ad Antonio da Budrio e Giovanni da Imola per il diritto canonico 1405 risale un tractatus composto su impulso del cardinale Baldassarre Cossa, legato pontificio a Bologna e in Romagna ( ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] diffuse in precedenza dall’Abcedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi (1704, p. 126) – e nota 18); M.C. Fabbri - A. Grassi - R. Spinelli, Volterrano. Baldassarre Franceschini (1611-1690), Ospedaletto 2013, pp. 168 s., 188 s., 339-342 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] metà dell'eredità del padre) e Baldassarre Cittadella. Dal gruppo degli amministratori erano B., che in un primo tempo aveva scelto la parte poi toccata al fratello Antonio (sottoscrivendo l'accettazione a Bruges l'8 nov. 1520), optò per i beni ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] ; la grande Cavalcata, in sei fogli, del 1589), dei disegni delle incisioni di Antonio Tempesta per il Trattato degli instrumenti di martirio di Antonio Gallonio (1591), e dei fascicoli intitolati Varii emblemi hieroglifici, con sedici bulini con ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Soranzo, a Nascimbene Nascimbeni, a Endimio Calandra e Antonio Gadaldino – e le dichiarazioni di Giovambattista Scotti e di Marcantonio Dovizi, Ludovico Manna, Ludovico Domenichi, Baldassarre Altieri, Bartolomeo Panciatichi, Francesco Annovazzi, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] peraltro, tenne sempre a sottoscrivere i suoi libri come "Luc'Antonio Giunta fiorentino" e a mantenere stretti contatti con la città Lussemburgo da Gabiano, fratello minore del tipografo veneziano Baldassarre, e Aymé de la Porte. Iacopo divenne subito ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] 2.000 appartenevano a Ferrante Sbarra, 500 a Baldassarre Cittadella, 200 a Michele Franchetti e 300 a 'Espagne au temps de Philippe II, Paris 1955, pp. 143, 147 (Antonio I = Antonio II); P. Jeannin, Les marchands au XVIe siècle, Paris 1957, pp. ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] alcuna qualifica, in casa dello zio materno, lo scultore Baldassarre Mari, in via dei Borgognoni (Roma, Archivio storico del del primo decennio di attività (1640-1650) dell’architetto Giovanni Antonio de Rossi (S. Maria in Publicolis - S. Maria Porta ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Battista della chiesa di S. Teodoro, giuspatronato di Baldassarre Lomellini (Alizeri, 1873, pp. 62-64), il M. e la consorte Agnesina diedero un mandato al figlio Antonio in previsione di un loro allontanamento da Genova per un periodo consistente ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...