• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [408]
Arti visive [149]
Storia [128]
Religioni [57]
Diritto [52]
Letteratura [48]
Diritto civile [35]
Musica [19]
Economia [17]
Storia delle religioni [12]

DI FALCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Benedetto Gianfranco Formichetti Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] da Brescia e ad instantia de li honorabili uomini Antonio Iovine et Francesco Vitolo Librari Napoletani", il Rimario del Quest'ultima accademia, che si muoveva intorno all'agostiniano Baldassarre Maracca, vescovo di Lesina, era più vicina alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] . Sulla fine dello stesso anno, ritornata la città sotto il dominio della Chiesa, il B. si segnalò al servizio di Baldassarre Cossa con varie missioni, tra cui quella di accompagnare Gabbione Gozzadini sotto le mura di Cento per convincere il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BARBA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Gaetano Arnaldo Venditti Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] eresse in S. Chiara la cappella del marchese di Torrecuso, Baldassarre Cito, e, nel 1788, una "cona di marmo" nella storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova,Roma 1823, 1). 462; N. Morelli, Biografia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI VANVITELLI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO FUGA – BANCO DI NAPOLI

ANSIDEI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSIDEI, Baldassarre Jeanne Bignami Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] di Perugia, e venne a Roma verso il 1577, forse col suo amico Marco Antonio Bonciari, protetto dal cardinale Della Cornia, per studiare greco col famoso Marco Antonio Muret, professore all'ateneo romano. Ritornato a Perugia verso il 1578, studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Domizio Maria Giuseppina Marotta Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] versi 6-10 sono ricordati i poeti mantovani del tempo di Francesco Gonzaga e Isabella d'Este: Antonio Agnello, Cesare Gonzaga, Baldassarre Castiglione e il F., citato quest'ultimo con il nome pastorale di Alcon, attribuitogli dallo stesso Castiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE DOTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE DOTE, Francesco Carla Casetti Brach Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] una elegante cornice. Nel 1641 il D. era ancora a Pisa. In quell'anno, infatti, stampò l'opera di Baldassarre e Michele Campi, Al sig. Antonio Manfredi aromatario in Roma. Ma subito dopo lasciò senz'altro la città, in quanto già nel 1642 pubblicava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dell'Aquila Alessandro Ottaviani Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] come promotori Sigismondo Polcastro, Matteolo Mattioli, Baldassarre Gemini, Paolo Bagellardo e Girolamo Dalle Valli di Padova, VIII (1975), pp. 19-42; Id., Sul romano Antonio Persona dottore in arti e medicina: alcune schede e un interrogativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] precisare le componenti culturali espresse dal pittore, di evidenziarne l'adesione alla corrente romana del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), di Baldassarre Peruzzi e soprattutto di Raffaello. G. Sapori assegnò a G. una serie di opere in Spoleto: gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELMINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMINELLI, Bernardino Luisa Bertoni Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Di carattere superbo [...] famiglia, ristampata poi a Pisa nel 1820 e a Lucca nel 1843. Il Mannucci, nella lettera dedicatoria al cardinale Giovanni Antonio Castruccio, rende nota appunto l'iniziativa dell'A. rivolta a mettere in luce l'antichità e la grandezza del casato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando) Luca Amelotti Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] Tra il 1405 e il 1410 partecipò per conto di Baldassarre Cossa, cardinale legato di Romagna, alla riconquista dei territori ne ebbe tre figli: Pietro, Ginevra (andata sposa prima ad Antonio Fieschi e poi a Daniele Fieschi) e Luigia (sposata con Gian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 79
Vocabolario
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali