MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] dedicatoria che accompagna il volume si rivolge a Marc’Antonio Colonna Marsigli, del quale il M. si dice il duomo di Padova, resosi vacante dopo la breve permanenza di Baldassarre Donato. Ottenne 10 voti favorevoli sui 23 a disposizione, ma venne ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] alla cagionevole salute di Silvestri: nel marzo del 1515 Giovanni Antonio Flaminio (1744) si rammaricava di saperlo malato (p. fama poetica è testimoniata da numerosi contemporanei: Baldassarre Castiglione, ad esempio, lo introdusse come interlocutore ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] 1722 riscontrata nei registri battesimali di Bologna compilati da Baldassarre Carrati (Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, ms., B. nel dramma per musica Enea e Lavinia di Jacopo Antonio Sanvitale (tratto da Fontenelle). Nel 1768 cantò nella ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] [1487 s.c.]). Sembra poi che gli sia pervenuta qualche sollecitazione a ritornare in Francia; ché ancora più tardi dice: "frate Baldassarre… ha hauto ragionamento di me col re e con altri, che se io vi voglio ritornare che mi faranno buona cera. Io ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] sala Regia; quindi, l'anno successivo, dipinse con Giovanni Antonio Mussi e Ludovico Nucci la volta delle scale di accesso alla sala maggiore e nel 1588-89 collaborò con Baldassarre Croce, che aveva avuto l'incarico principale (inizialmente assegnato ...
Leggi Tutto
RASINI, Baldassarre
Simona Iaria
RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo.
Rasini appartenne quasi certamente [...] cart. 152).
Non si hanno notizie circa la formazione di Baldassarre, che dovette addottorarsi a Pavia prima del 18 ottobre 1427, e stipendio, tra Lorenzo Valla (1432-33), Antonio Beccadelli (1432-34) e Antonio da Asti (1432-36). Tale incarico venne ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] in un passo aggiunto nella seconda redazione del Cortegiano di Baldassarre Castiglione (II, 95) e rimosso in quella definitiva , p. 7). Fu coinvolto nella lite fra i partigiani di Antonio Brocardo e di Bembo, e Bernardo Tasso lo pregò di far desistere ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] Alessandro V, venne eletto in suo luogo Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa), al quale il F. garantì subito il proprio (con bolla del 12 marzo 1424), insieme con i cardinali Antonio Correr e Alfonso Carrillo, a far parte di una commissione per ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] quando fu assunto nell’officina meccanica Baldassarre Pisani di Milano, dove lavorò come apprendista disegnatore fino ’unico palazzo che vi si trovava, già proprietà di Giovan Antonio Archetti, con la moglie, Annunziata Polli, conosciuta a Baveno e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] oltre il termine usuale, poiché il suo successore – Antonio d’Alessandro – aveva rifiutato l’incarico). Nel frattempo egli dalla ratifica immediata della pace che il suo stesso legato Baldassarre Cossa aveva siglato con il ducato di Milano; l’ ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...