GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] p. 336 n. 4).
Rimane ancora da verificare l'asserzione di Mola secondo cui il G. avrebbe realizzato la crociera di S. Antonio dei Portoghesi. Analogamente è da definire se egli possa aver avuto un ruolo nella costruzione della chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] è stata spesso assimilata dalle fonti al catalogo di Baldassarre Peruzzi, attivo a Siena in quegli anni ma progettò l'allestimento dei tre baluardi fortificati di S. Martino, S. Antonio e S. Margherita, con l'intenzione di garantire la tenuta di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] fino al 1601, quando giunse a Roma al servizio di Giovanni Antonio Facchinetti, cardinale dei Ss. Quattro Coronati, che intorno al 1602 Borghese e del custode della Biblioteca Vaticana, Baldassarre Ansidei. Nell'esercizio della sua nuova funzione ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] A Napoli aveva ricevuto il 2 novembre la visita della sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli Dorotea e Federico Gonzaga. Il Aragona, di una sorta di primato nelle sventure. Baldassarre Castiglione volle indicarla nel Cortigiano (III, 36) come ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] re di Napoli, condotte da Astorre da Faenza.
Il 12 maggio 1449, con rogito del notaio Baldassarre de' Negromonti, il C. stipulò un concordato con i fratelli Manfredo e Antonio, con il quale fu convenuto che tutte le città e le terre acquistate e da ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] 218 n. 22; B. Adorni, Progetti e interventi di Pier Francesco da Viterbo, Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi per le fortificazioni di Piacenza e Parma, in Antonio da Sangallo il Giovane, la vita e l'opera. Atti del XXII Congresso di ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] da Paride Sanfelice; nel 1407 versò 500 once a Baldassarre della Ratta conte di Caserta per una vertenza su alcuni fornita di una ricca dote. Nel 1393 col fratello Antonio partecipò con un gruppo di sostenitori di Ladislao alla vittoriosa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] inviti indirizzati ai due futuri papi, Pietro Filargi e Baldassarre Cossa legato di Bologna, ai prelati della sua legazione III, Lucca 1892, p. 144; E. Degani, Ilcodice diplom. di Antonio Panciera da Portogruaro, Venezia 1898, pp. 409 s., 412 s., 415 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] questione sfociò in una contesa letteraria, di cui s’ignora l’argomento; stando a quanto narrato in una sua lettera da Giovanni Antonio Campano, amico di Nicola da Sulmona, il M. ne uscì sconfitto in modo tanto eclatante da non voler più mostrarsi in ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] ) e Bandino, della cui educazione si occupò lo zio paterno Giovanni. Rimasta vedova, la madre si risposò con il marchese Antonio di Tommaso della Rena. Dopo aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver abbracciato lo stato ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...