VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] stesso anno e portata a compimento dall’artefice centese Baldassarre Malamini entro i primi mesi dell’anno successivo; di successivo vendette per 9000 lire un altro podere al pescatore Antonio de’ Bovi. Nel 1634 fu coinvolto in una controversia ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] sabaudi: in particolare, in Sassonia, dal conte Carlo Baldassarre Perrone di San Martino. Nel 1749 il re di privati, Nicolis di Robilant, 23 mazzi. La carriera di Francesco Antonio nelle magistrature è documentata in Archivio di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] da Treviso, accompagnato da vari suoi collaboratori, tra cui Baldassarre Baroncelli (Baldassarre da Offida), il cui nome è legato all'assassinio - commesso il 23 dic. 1435 - di Antonio (Antongaleazzo) Bentivoglio, da poco rientrato in città dall ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] . Lo troviamo infatti a fianco del padre e del fratello Baldassarre nella riunione che precedette la sommossa del 5 genn. 1416 tra le due potenti famiglie si ruppe assai presto e Antonio Bentivoglio, il 26 genn. 1420, riuscì ad impadronirsi con ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] a disposizione di Vittoria un suo lavorante, tal Baldassarre, e realizzò la statua femminile sulla destra, Rialto e i rilievi militari andati dispersi già nella cappella Lando in S. Antonio di Castello.
Il G. morì a Venezia tra il 22 dic. 1561, ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] il 9 genn. 1475, con atto rogato da Giovanni Antonio Gerardi e Giovanni Molo, cancellieri ducali, lo Sforza concesse alla dispose, con testamento rogato dal notaio Martino Scaravaggi di Baldassarre, un lascito di 400 lire imperiali in favore del ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] Moro.
Dal primo matrimonio era nata Lucia, che sposò Baldassarre Moro della parrocchia di S. Zuan Degolà. Nel 1421 , è da collocare Lorenzo (sposato prima con una figlia di Antonio Venier, poi con Fresca Contarini). Più giovane era Francesco (nato ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] vedova di Cartolari, Girolama. Nel 1545 il Libro uscì per Antonio Blado, con una nuova dedica al cardinale Rodolfo Pio, , p. 156; F. Barberi, Annali della tipografia romana di Baldassarre jr e Girolama Cartolari (1540-1559), in La Bibliofilia, LIII ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] et maligno che va di continuo observando ogni mia actione» (a Baldassarre Turini, 24 marzo 1514: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti per occuparsi di questioni relative alle galee di Antonio da Biassa (personaggio cui si è potuto risalire ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] Vignola, si è proposto di assegnare a Baldassarre Peruzzi certe invenzioni architettonicamente aggiornate, e di con numerosi collaboratori, tra i quali il fratello Stefano, fra Antonio da Lucca e fra Bernardino da Bologna; questi completarono le ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...