FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] distacco del F. dall'effettivo detentore del potere in Bologna, Baldassarre Cossa, e dalla sua corte, anche dopo che nel forti (il papa caldeggiava il ritorno in Bologna di Antonio Bentivoglio per tenere a freno i Canetoli, mentre questi trovavano ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] sul retro della tela originaria del bozzetto con il Convito di Baldassarre (Napoli, Museo Duca di Martina; Siracusano, 1980, pp. 48 ’attività di Francesco Solimena, Francesco De Mura, Domenico Antonio Vaccari, N.M. R., Giuseppe Bonito e Francesco ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] e profondo conoscitore dell'Oriente, indirizzò nel 1445 a Baldassarre Maruffo, podestà genovese di Pera, inviandogli un'epigrafe per Paris-La Haye 1973, doc. 172; II, Actes de Kilia du notaire Antonio di Ponzò (1360), Paris 1980, doc. 78; A. E. Laiou ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] possono riferire probabilmente anche i due ovali a fresco con S. Antonio e S. Francesco nell'oratorio di S. Pellegrino a Bologna , 1° apr. 1987, n. 70) e il Festino di Baldassarre (New York, Metropolitan Museum of art). Quest'ultimo, oltre a rivelare ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] S. Sede, il Magnifico mandò al frate cinque fra i suoi più fidati ed esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e Bernardo Rucellai. Non sappiamo se già in questo periodo, ma è certo che il B. ben presto iniziò ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] termitano sotto la guida di docenti come Niccolò Palmeri e Baldassarre Romano; a sedici anni ebbe la nomina a professore riconfermato alla guida del suo veccchio ministero dal prodittatore Antonio Mordini. Fu opera sua l’estensione alla Sicilia delle ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] dove Podiani poté comunque seguire le lezioni del gesuita Giovanni Antonio Viperano, giunto intorno al 1555 nella città, dove rimase (composta da Cesare Crispolti, Fulvio Mariottelli e Baldassarre Ansidei) per controllare che la raccolta non venisse ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] lungo e due fazioni si raccolsero intorno ai Canetoli e ad Antonio Bentivoglio. Agli inizi del 1420 il secondo occupò con le armi Bentivoglio, il 24 giugno 1445, per mano di Baldassarre Canetoli scatenò un sanguinoso scontro che si concluse con ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] di Savoia, la Repubblica di Venezia e lo Stato della Chiesa). Nel 1636, il gran cancelliere dello Stato di Milano, Antonio Briceño Ronquillo, riferì al marchese di Castel Rodrigo, Manuel de Moura y Corte Real ambasciatore del re cattolico a Roma, le ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] a Roma, dove con una lettera del conte Antonio Maria di Savoia Collegno si presentò al cardinale otto compagnie l’11 luglio (Bernardino al duca, 13 luglio 1566; Baldassarre Rivoira a Emanuele Filiberto, Vienna, 17 luglio 1566, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...