GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] mercante di seta, godeva della fiducia del cardinale legato Baldassarre Cossa.
Scarse le tracce della prima parte della l'eclisse di potere che fece seguito all'assassinio di Antonio Bentivoglio nel dicembre del 1435, il G. accettò incarichi esterni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] come lettore delle Sentenze. Dal convento veneziano inviò a Baldassarre Cossa, antipapa con il nome di Giovanni XXIII, la C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del s. XIV e l'inizio del s. XV, in ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] la Madonna col Bambino fra i ss. Lorenzo e Antonio Abate (Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna del 1418-19, in cui figura proprietario di beni con il fratellastro Baldassarre (Borri Cristelli, 2006). Non è detto però che Parri, dopo ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] i due avrebbero compiuto insieme con il nunzio apostolico Baldassarre Castiglione. Durante i due mesi e mezzo trascorsi a Parnaso su una parete esterna del Museo gioviano è attestata da Anton Francesco Doni in una lettera ad Agostino Landi del 20 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] viceré di Sicilia e governatore di Milano, e a Napoli per Antonio d’Aragona, duca di Montalto.
Nel maggio 1574, tornato don Filippo IV, fece tradurre Le Gratie d’Amore per l’infante Baldassarre Carlo (Madrid, Bibl. Nacional, ms. 14085: Arte para ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] che attesta una stima del 28 maggio eseguita insieme a Baldassarre Peruzzi, è definito «substituto di maestro Giovanfrancesco, suo fratello , facendo da tramite tra il cugino Antonio Cordini (noto come Antonio da Sangallo il Giovane), che risiedeva a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] cui Benedetto li aveva affidati. A Bernardino, al B. e ad Antonio si intitolò la compagnia Buonvisi di Lione del 1587-95, cui il con la collaborazione del mercante spagnolo residente a Firenze Baldassarre Suarez e con l'appoggio dei Ruiz, i Buonvisi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] ecc., a una monna Elisabetta di Nicolò di Baldassarre da Pescia (verosimilmente la monna Elisabetta con la provarne Michelangelo, si veda anche la lettera del 2 luglio di Pier Antonio Cecchini, ibid., III, p. 414).
Il card. Pompeo Colonna era ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] preso a pensione una casa costruita su disegno di Baldassarre Peruzzi. Questa casa divenne luogo di visita obbligatorio per Francesco, dove fu commemorato da Filippo Antonio della Concezione, al secolo Antonio Bonaventura Crescimbeni.
Il F., grande ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] al fianco di Baldassarre Longhena, di cui continuò i lavori dopo la morte, avvenuta nel 1682. Imprescindibile per la ricostruzione dell'opera del G. è una serie cospicua di disegni di architettura (Venezia, Civico Museo Correr), relativi a fabbriche ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...