ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] attestata grazie alla documentazione reperita dall’erudito Camillo Baldassarre Zamboni (1778, p. 90) e oggi interamente -431; A.L. Casero, Le Storie di giustizia di Giulio e Antonio Campi per il palazzo della Loggia, in Brescia nell’età della Maniera ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] la debole Madonna con Bambino e i ss. Stefano, Gerolamo, Antonio abate e Giorgio, eseguita intorno al 1534, forse per la chiesa Weimar, preparatorio per la pala della cappella di Baldassarre Castiglione nel santuario della Madonna delle Grazie a ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] terra di Sicilia e di Sardegna.
Si ricordano, nella prima metà del Seicento, Baldassarre Samonà, vicario del viceré del Regno di Sicilia e, nel XVIII secolo, Antonio Samonà Buongiorno, primo marchese d’Isola e cavaliere dell’Ordine della stella e ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] alle opere in cartellone e cinque melodrammi: l’Andromaca, da Antonio Salvi (1° agosto 1765, poi spedita in omaggio alla corte , era nata a Venezia intorno al 1735, fu allieva di Baldassarre Galuppi e debuttò nel 1753 a Parma e Piacenza in particine ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] di «Andrea […] di Raffaello di Giovanni Antonio da Brescia, pictore, popolo di Santo dalla Farnesina alla Cancelleria: qualche proposta sulla bottega del pittore, in Baldassarre Peruzzi, pittura, scena, architettura nel Cinquecento, a cura di M ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] direzione dei lavori fu affidata al capomastro abruzzese Antonio Mancinelli di Cocullo. Il costo dell'intera impresa intendersi come un omaggio a Emilia Rucellai, moglie del principe Baldassarre Ladislao Odescalchi.
Al F. si deve anche un progetto per ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] del 1755 a Praga fu Rinaldo nel Filosofo di campagna di Baldassarre Galuppi; a Vienna in febbraio prese parte all’oratorio Gioas, menzionò il «Senesino» nella lettera del 17 febbraio ad Antonio Tolomeo Trivulzio (Tutte le opere..., 1951). Nello stesso ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] l’assegnazione del grado di primo custode a Baldassarre Ansidei, suo cameriere d’onore, e del più Città del Vaticano 1973, ad ind.; D. Frascarelli, Nota su Federico Ranaldi e Silvio Antoniano, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] concluso a Ravenna sotto le spinte del forlivese Baldassarre Carrari e di Francesco Zaganelli da Cotignola, Il 3 novembre 1495, infatti, lo ritroviamo, insieme ancora ad Antonio, all’atto di esecuzione delle volontà testamentarie di Andrea a favore ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] lavorando a fianco di Paul Brill, già attivo con Baldassarre Croce e Cherubino e Giovanni Alberti nell’attigua sala di Viviani e madre della figlia Felicia (Pungileoni, 1822). Antonio tornò a Urbino per lavorare ancora alla decorazione della chiesa di ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...