BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] 2.000 appartenevano a Ferrante Sbarra, 500 a Baldassarre Cittadella, 200 a Michele Franchetti e 300 a 'Espagne au temps de Philippe II, Paris 1955, pp. 143, 147 (Antonio I = Antonio II); P. Jeannin, Les marchands au XVIe siècle, Paris 1957, pp. ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] alcuna qualifica, in casa dello zio materno, lo scultore Baldassarre Mari, in via dei Borgognoni (Roma, Archivio storico del del primo decennio di attività (1640-1650) dell’architetto Giovanni Antonio de Rossi (S. Maria in Publicolis - S. Maria Porta ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Battista della chiesa di S. Teodoro, giuspatronato di Baldassarre Lomellini (Alizeri, 1873, pp. 62-64), il M. e la consorte Agnesina diedero un mandato al figlio Antonio in previsione di un loro allontanamento da Genova per un periodo consistente ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Costa (Histoire d'un Pierrot, 1914, di Baldassarre Negroni) non possono intendersi come atti compositivi specifici, entrambi di Goffredo Alessandrini; Pietro Micca, 1938, di Aldo Vergano) e Antonio Veretti (Le scarpe al sole, 1935, di Marco Elter, e ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] non può essere di C. ed è invece da attribuire a Baldassarre d'Este (H. Faberman, comunicazione orale).
Documenti dell'anno S. Giacomo in trono di Caen, che può essere unito al S. Antonio del Louvre, che ha una cornice analoga, e al S. Domenico degli ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] il suo più antico lavoro datato), Perez si recò a Palermo al servizio di Baldassarre Naselli, principe d’Aragona (cfr. Pagano, p. 8, e Tedesco, p. ’Indie che nel fatidico 1755, con le voci di Anton Raaff, Gregorio Babbi e Caffarelli e le scene di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] coppa di Giuseppe, che riproduce un disegno di Baldassarre Peruzzi conservato al British Museum di Londra, troppo oltre questa data.
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIII (1811), ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] agosto 1527 fu presente al contratto di nomina di Baldassarre Peruzzi come architetto pubblico della città di Siena; Pisa 2001, pp. 65-93; F. Menchetti, Le mura di Fano: da Antonio da Sangallo il Giovane a G.B.P., in Castella Marchiae, VI-VII (2002 ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] pilastri minori della navata, seguendo una soluzione cara a Baldassarre Peruzzi. Nel disegno di progetto compare un grande coro disegni per la facciata di una casa per un certo Antonio Vigonza a Padova. Nel dicembre 1555 Marco Zacco stipulò il ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] a quelli di Andrea di Michelangelo Ferrucci, Antonio Novelli, Cosimo Salvestrini, Bartolomeo Rossi, Giovan cappella di famiglia in S. Girolamo a Fiesole, su disegno di Baldassarre Franceschini.
Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...