SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] , aveva avuto altri due figli, tra cui Baldassarre, che divenne orafo. Una serie di documenti fiscali di Murello il 14 marzo del 1410.
Fonti e Bibl.: Il libro di Antonio Billi esistente in due copie nella Biblioteca Nazionale di Firenze (entro il 1530 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] F. fu coadiuvato da Sallustio Peruzzi (figlio di Baldassarre). Già dal principio egli aveva ideato un grandioso progetto processo intentato da Simone Orlando contro gli eredi del suo parente Antonio de Spazio, figura fra i testi e dichiara di avere ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] sindacato dell'arte della pittura viene menzionato: "Baldassarre di Arcangelo Dalla Croce o Croci pittore di Titi (1763, p. 155) dice sostituita con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è dal Pietrangeli (Rione IX., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] più tardi i fratelli Vallardi, Francesco (1809-1895) e Antonio (1813-1876), danno vita rispettivamente a due distinte imprese del primo torchio meccanico; sette anni più tardi Baldassarre Boncompagni (1821-1894), matematico e storico della scienza ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] nostro, musicata dal vicemaestro di cappella in carica, il veneziano Antonio Caldara (1730), e seguita da altre sei, tutte durante il in Siria (1757), rispettivamente con musica di Baldassarre Galuppi, Niccolò Jommelli e Nicola Conforto, chiamato a ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] storico dell’arte, V (1892), pp. 331-347; M. Vattasso, Antonio Flaminio e le principali poesie dell’autografo Vaticano 2870, Roma 1900, pp. , ad ind.; A. Bruschi, Da Bramante a Peruzzi…, in Baldassarre Peruzzi…, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] contro il cardinale Giovanni Morone nel 1557-59. Il 16 aprile 1568 gli morì il fratello Cola Antonio, alfiere nella compagnia di Baldassarre Acquaviva e commilitone di Giovanni Bruno, padre del filosofo Giordano. Nominato cardinale il 17 maggio 1570 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] di Cesena, Pergamene, 117/47, 128/58, 135/65; Notarile, 14, c. 1 (Antonio Stefani); 16, 6 giugno 1455, 26 marzo 1463; 62, 26 sett. 1468; 64, 3 , 35, 37, 41, 143; ibid., 263/CR, 82: Notaio Baldassarre di ser Giovanni da Rimini, 1( ott. 1433 - 7 febbr. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] maggio 1410, morto Alessandro V, il conclave adunato in Bologna elesse Baldassarre Cossa, che fu papa col nome di Giovanni XXIII. Nell'I , per concorde decisione dell'I. e degli Anziani, Antonio Fieschi, rimasto, a differenza dei congiunti, fedele al ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] 22 aprile 1589 inviò una lettera al figlio di Camillo, Baldassarre, per manifestare il suo rammarico per la recente partenza dei indirizzata anche la prefatoria, e da un sonetto di Antonio Collecchi all’autore). Il volume offre anche qualche indizio ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...