• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [408]
Arti visive [149]
Storia [128]
Religioni [57]
Diritto [52]
Letteratura [48]
Diritto civile [35]
Musica [19]
Economia [17]
Storia delle religioni [12]

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] l'uso dello smalto stannifero da parte dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a trasse a sé anche i maestri faentini, ad esempio Baldassarre Manara, F. Mezzarisa, Virgiliotto Calamelli suddetto e i loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] sostituisce spesso l'arco, così nel portico di Baldassarre Peruzzi, ferita aperta nella massa piena del palazzo Massimi di Paola a Napoli di P. Bianchi; a Trieste il S. Antonio; a Possagno il tempio Canoviano; a Brescia il cimitero (1815-49) ... Leggi Tutto

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] statura inferiore a quella di D. Scarlatti. Ricordiamo tra i migliori: Baldassarre Galuppi, operista insigne, G. B. Pescetti, G. Ant. Paganelli Vento, G. A. Matielli, Vincenzo Manfredini, Antonio Sacchini, Giuseppe Sarti: autori, tutti questi, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] Vignola e il palazzo Piacentini che si vuole di Antonio Sangallo il giovine. Montebuono poi si presenta interessante soprattutto ben nota per il suo imponente castello, opera di Baldassarre Peruzzi. Nell'antica Trebula Mutusca, oggi Monteleone Sabino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti

GALUPPI, Baldisserra, detto il Buranello

Enciclopedia Italiana (1932)

GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello Fausto Torrefranca Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] (1755), Il Re alla caccia (1763), La partenza e il ritorno dei marinai (1765). Fortunate furono anche la collaborazione col figlio Antonio, pastore arcade col nome di Ageo Liteo, che gli scrisse L'Amante di tutte (1760) e Li tre amanti ridicoli (1771 ... Leggi Tutto

LAURANAI, Luciano

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURANAI, Luciano Arduino COLASANTI Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] nostri progenitori e alle condizioni nostre", della quale Baldassarre Castiglione disse "non un palazzo, ma una che Porcellio dei Pandoni, Giovanni Santi, Sulpizio Verulano e Antonio da Mercatello esaltarono nei loro versi e che destò la curiosità ... Leggi Tutto

ORDELAFFI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDELAFFI Augusto Campana Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] dalla furia del popolo, seguono alcuni anni di libertà comunale e di governo del legato Baldassarre Cossa, finché Giorgio, un bastardo di Teobaldo di Lodovico, e Antonio, un bastardo di Cecco, riprendono nel 1411 la città; subito il primo resta solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDELAFFI (2)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO Mario BRUNETTI . Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] Orio, e precisamente, secondo il Gronau, Benedetto, Vettore, Antonio (capitano a Vicenza), Fantino (capitano a Padova) e museo orientale, superba mole, fastosissima, su progetto di Baldassarre Longhena (1676 circa); a San Benedetto, il palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (1)
Mostra Tutti

MONTEZEMOLO, Cordero di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEZEMOLO, Cordero di Armando Tallone Nobile famiglia piemontese, di cui altri rami sono i Di Pamparato, i Di San Quintino, i Di Vonzo, ecc. I Cordero compaiono in Mondovì fino dal sec. XIII con un [...] 1713 e in Roma nel 1720. Il nome di questa famiglia è anche legato alla storia dell'arte tipografica, perché un Baldassarre nel 1472 persuase Antonio Mathias di Anversa ad andare con lui a Mondovì da Genova, dove si era recato l'anno precedente per ... Leggi Tutto

LARI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1933)

LARI, Anton Maria (detto il Tozzo) Lilia Mani Martini Architetto civile e militare, nonché pittore. Nacque in Siena e fu discepolo di Baldassarre Peruzzi, al quale successe nell'incarico di architetto [...] di Santa Colomba sulla Montagnola. Il Vasari erroneamente lo chiama "Antonio del Rozzo". I suoi scritti sono tutti smarriti. Bibl.: Marri Martini, Le fonti storiche per la vita e le opere di Baldassarre Peruzzi, in La Diana, IV (1929), pp. 127-58; id ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 79
Vocabolario
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali