BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] quello attualmente nella chiesa di S. Maria di Castello di Viadana, con l'iscrizione apocrifa "A Badile 1541"; morì l'11 ott. 1544).
Figlio di Girolamo fu Antonio.
Bartolomeo II ebbe un figlio di nome Francesco (n. nel 1499 ca., ancora vivo nel 1572 ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] tentativo di scorciare nello spazio, come spesso nelle opere di Antonio Vivarini e di Gentile Bellini.
Altra opera certa del B del 1487; e si ignora completamente la produzione di numerosi Badile e dei figlio del B., Girolamo. Un gruppo di opere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di S. Maria Podone, chiesa gentilizia dei Borromeo, a Badile, nell'oratorio del Pilastrello, l'8 marzo 1707; la , stilato verso il 1719 dall'illustre naturalista e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Università di Padova e ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] diede alle stampe l’anno successivo una Risposta di Antonio Glisenti al modo d’irrigare la campagna di Verona scritti di C. S., ibid., pp. 514-520; A. Zamperini, Tra i Badile e i Brusasorci: C. S., i richiedenti veronesi e le botteghe degli amici, ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] Chitarra, falce e cartuccera, o nelle Mani appoggiate sul badile e Mani che lavano i panni.
Per spiegare la sua Cacucci, Tina, Milano 2005; A. Cupull - F. González, Julio Antonio Mella e Tina Modotti contro il fascismo, Verona 2005; S. Strazzabosco, ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] grave incidente domestico (scivolò nel cortile gelato cadendo sopra il badile con cui il padre aveva appena spalato la neve) gli curatore e di Balestrini, di Edoardo Sanguineti e di Antonio Porta) anche versi di Pagliarani. Era nata la Neoavanguardia ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 465; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926, pp. 313, 527; G.M. Badile, Un architetto veneto del Settecento: A. G., in Arte veneta, VI (1952), pp. 166-169; E. Bassi, L'edilizia veneziana nei secoli ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] gli allievi più ostinati (che – si augurava – «piglino il badile del cava fango e vadino pei rivi di Venezia», in Fapanni e comuni, legate alla nascente «industria del forestiere» – di Antonio Quadri (Otto giorni a Venezia, 1822) e Fabio Mutinelli ( ...
Leggi Tutto