BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] non sappiamo in quali anni né dove, alla scuola di AntonioAstesano, come questi ricorda nella dedica a B. del quarto libro delle elegie. L'11 dic. 1436, benché non avesse raggiunto ancora l'età di quattordici anni, dovette ratificare i durissimi ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] famiglia a portare, almeno dal 1187, il soprannome Lancia, spiegato in modo leggendario dai tardi cronisti Iacopo d'Acqui e AntonioAstesano, i quali alludono entrambi a un periodo, non meglio determinato, in cui egli sarebbe stato al seguito di un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] le vicende turbolente della sua vita, si guadagnò fama di protettore delle arti, ed ebbe la stima di umanisti come AntonioAstesano, Giovanni Mario Filelfo, Enea Silvio Piccolomini.
Al ritorno dello zio Tommaso al dogato, nel 1436, il F. si trovò ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] capacità oratorie. Queste doti furono messe in rilievo ancor più della pietas, di cui egli secondo il poeta AntonioAstesano sarebbe stato campione, e della probità nell’‘onesto reggimento dei popoli’. La sua figura appare così nel complesso, senza ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] il cardinale Teodoro e il principe Bonifacio, discepoli di AntonioAstesano, che il C. cita nella lettera che fa Palatina, cod. 346). Fu in rapporto a Pavia col nobile Antonio Monteolo, del quale aveva avuto come alunno il nipote Giovanni (P ...
Leggi Tutto
VENTURA, Secondino
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231).
Apparteneva alla stessa [...] proposta ed un’occasione per la storiografia astigiana, in Archivi e cultura in Asti, Asti 1971, pp. 91-115; Id., Contributi alla cronologia di S. Ventura e AntonioAstesano, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXII (1972), pp. 589-594. ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] maestro de’ ferri» fu affidato ad Alessandro Astesano. Causato probabilmente da incomprensioni di carattere economico, , n.s., III (1877), 2, pp. 256-278; Id., Giacomo Antonio Moro, G. M. e Gasparo Morone-Mola, in Archivio storico lombardo, IV ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] di S. Bernardino di Verona in coppia con l'Astesano.
Fonti e Bibl.: Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura Cenci, Fra Francesco di Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio(, in Archivum Franciscanum historicum, LV (1962), p. 162; U. ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] matrice di Summae francescane, da Riccardo di Mediavilla all’Astesano. Inoltre la diffusione del modello proposto da M. da Chivasso. Ancora alla fine del XV secolo il giurista siciliano Antonio Corsetti utilizzò M. per un parere reso sul credito e i ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] portò, in giugno, all'arresto del L., del figlio Antonio e di altri loro amici e partigiani. I due vennero umanistica, amico di Giacomo Bracelli, e a lui dedicò varie poesie Nicolò Astesano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 4 ...
Leggi Tutto