Musicista (Pieve del Cairo 1801 - Milano 1880). Studiò con F. Pollini. Provetto pianista, eccelse nella didattica: prof. al conservatorio di Milano (1826-71), tra i suoi numerosi allievi poi giunti a notorietà furono i fratelli Andreoli, A. Fumagalli e V. Appiani. Con Carlo Andreoli pubblicò un metodo, Il pianoforte (1872), tradotto in numerose lingue ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] 1832 sostenne l'esame di ammissione al Conservatorio. Dovette suonare il pianoforte e presentare alcune sue composizioni. AntonioAngeleri (1801-1880), insegnante di pianoforte e capo della commissione esaminatrice (gli altri membri erano Gaetano ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] del conte Giovanni Battista Jacini, nel 1843 Ponchielli entrò nel Conservatorio di Milano, dove ebbe per insegnanti AntonioAngeleri (pianoforte), Pietro Ray (teoria), Felice Frasi (composizione fino al 1851) e Alberto Mazzucato (storia ed estetica ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] ’indipendenza e forza di articolazione delle dita, Pozzoli si inseriva nella tradizione della scuola pianistica milanese di AntonioAngeleri. Rispetto a questa, però, il maestro seppe anche aggiornarsi: i 24 piccoli studi facili e progressivi (1940 ...
Leggi Tutto
ANGELERI, Giuseppe Antonio
Ada Zapperi
Nacque a Milano fra il 1710 e il 1717, da famiglia borghese appartenente alla "curia forense", ed ebbe un'ottima educazione. Compiuto l'intero corso degli studi, [...] fu preso dalla passione per il teatro, e cominciò a recitare come dilettante a Milano, passando quindi in una compagnia di comici col ruolo di Innamorato,cambiato poi con quello di Brighella, forse più ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] , L., Hellman, G., Olofsson, O., Technical description of the Nordic public data network, in ‟Tele", 1976, n. 1.
Angeleri, E., Trasmissione dati, Milano 1972.
Antinori, A., Le telecomunicazioni italiane 1861-1961, Roma 1963.
Artom, A., Principî di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] sua presenza sovrasta la funesta vicenda sentimentale del comico Angeleri, avvelenato da un’amante crudele, a tal punto , che ne cura il libretto, ricavato dal dramma di Antonio García Gutiérrez. La prima rappresentazione avrà luogo con sette giorni ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Lorenzo Gastaldi, Niccolò Tommaseo, Ruggero Bonghi, Carlo Pagano Paganini, Antonio Cicuto, più tardi monsignor Geremia Bonomelli e, tra le fila dei religiosi, Francesco Angeleri, Sebastiano Casara, monsignor Luigi Puecher Passavalli – e qualche ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Poesie (Milano). Nel 1962 gli fu assegnato il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei e, nel 1967, il di Roma. Per un elenco dettagliato delle opere si veda: C. Angeleri - G. Costa, Bibliografia degli scritti di C. S., Milano ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Varallo, di cui è ignota la provenienza (Villata, 2006; Angeleri, 2014, con datazione al 1520-25 circa).
Dal giugno del 1540-50 circa) ora nella Pinacoteca di Varallo ma già in S. Antonio a Voj, che si ispira a uno scomparto del polittico di Ferrari ...
Leggi Tutto