calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] (532), Rivera (527), Bergomi (519), G. Galli (496), Burgnich (494), De Sisti (477)
Giocatori di rivoltella". Per il derby Genoa-Andrea Doria del marzo 1911, le puntate presidenti di Lega e FIGC si alternano Antonio Matarrese e Luciano Nizzola. Con l' ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] i suoi Bramanti, San Galli, Buonarroti, Peruzzi, Vignoli, . Qui, infatti, l’ambasciatore veneto Andrea Memmo, durante il suo soggiorno a , F. M. a Roma, 1761-1798, in Antonio Canova: la cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] comprendeva anche Camassei, G.A. Galli detto lo Spadarino e G. di Galloro del 1661, e la Morte di s. Antonio Abate nella collegiata di S. Maria Assunta ad Ariccia del . 4, pp. 37 s.; A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi, Oxford 1977, pp. 84-86; U.V. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] assegnata una stanza assieme con Girolamo Galli, nel palazzo ducale d'Urbino. . abate commendatario dell'abbazìa di Sant'Andrea di Bosco, nei pressi di Oderzo pubblicata a Napoli nel 1526, e, Marc'Antonio Flaminio una poesia latina ("Rogas ut veniam, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] alla regione medioadriatica e di occupare il territorio dei Galli Senoni fra l’Esino e il Rubicone (ager essersi trovata dalla parte di Antonio; Hispellum (Spello) vede periodo sono presenti presso la chiesa di S. Andrea a Spello.
Nel III-II sec. a.C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Alessandro Orsini, Gherardo Saraceni, Antonio Quarenghi e il padre Andrea Endemojannes. A queste pagine è 145; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, II, Torino 1958, pp. 792-796; Trattatisti e narratori del Seicento, a ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di tregua annua. Ferrante Gonzaga che, con Andrea Doria (cugino di Antonio) s'è adoperato per la composizione, può , Venezia 1751, pp. 180-181 (sul nipote del C., Filippo); C. D. Gallo, Gli annali ... di Messina, a c. di A. Vayola, III, Messina 1881 ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] ". Il 2 ott. 1428 è pagato insieme con Andrea di Bartolomeo, Antonio dall'Oro, Michele e Pietro di Giovanni Lianori per caratteri presenta un'Adorazione dei magi già a Carate Brianza in coll. Galli (ibid., p. 26).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Savoia, il marchese del Monferrato e i signori d'Azeglio (Galli, p. 19). Nonostante sia presente a tutte le lauree per quello della sua stretta affinità con Andrea e Paolo di Baggio (di cui aveva sposato la sorella Antonia) i quali nel 1412 uccisero ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] diretta dal fratello Pio, dal figlio di quest'ultimo Antonio (Milano, 1875 - ibid., 1948) e dai figli Kuliscioff (figlia naturale di Andrea Costa e Anna Kuliscioff), 1993-96, pp. 275-301; G. Galli, Segni del lavoro immagini della festa. Equilibrio ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...