• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [111]
Arti visive [69]
Storia [37]
Religioni [26]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [10]
Musica [11]
Archeologia [11]

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] venuto da altrove. Area veneta: Antonio Fogazzaro, Giacomo Noventa, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Comisso, Non riesce più a credere, cioè, che esista uno Stato (E. Galli della Loggia, Argini infranti di una comunità, «Corriere della sera», 11 ... Leggi Tutto

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , il 27, il cardinale Tolomeo Galli a Borromeo. L'ultimo gli elergisce 12, il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti al segretario di Stato Michele Bonelli dell'arresto, a Venezia, dell'abate Andrea Lippomano per aver consegnato un "piego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUDOVICO BECCADELLI – GIROLAMO MARTINENGO – PIER PAOLO VERGERIO

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] , IV, p. 382 ss.; G. Corti, Gall. Colonna, 1937; Hübner, 90. Corsini. - di G. F. Izzoni, Bologna 1884. Andrea Vendramin. - La collezione esisteva già nel 1615 ancora nel Museo Archeologico. Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di ... Leggi Tutto

INNOCENZO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XIII Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] l'ambasciatore di Portogallo, il conte das Salveas Andrea de Mello e Castro, il quale in onore di Francesco Galli Bibiena. Ma Nel mondo di Lodovico Antonio Muratori, Bologna 1972, ad indicem. E. Esposito, Annali di Antonio De Rossi stampatore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , Antiveduto Gramatica, Bartolomeo Cavarozzi, Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino, Cecco del Caravaggio, affermando soprattutto nella musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con Giulio Cesare Brancacci e con il romano Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GHIBERTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI, Lorenzo Carlo La Bella Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] realizzazione del reliquiario del braccio di s. Andrea per la chiesa di S. Francesco a con il capomastro Battista d'Antonio, per un salario di 3 Prospettiva, 1997, n. 85, pp. 2-16; A. Galli, Nel segno di G., in La bottega dell'artista tra Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Thouvenot e Gino Galli, costruttori su licenza buon monoplano, e della Società Antoni di Pisa, presente al medesimo bellica nella storia d’Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami, a cura di P. Ferrari, «Italia contemporanea», 2010, ... Leggi Tutto

ATTI, Isotta degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Isotta degli Augusto Campana La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] dei Malatesti in contrada S. Andrea. Più tardi, verosimilmente dopo la morte del fratello Antonio (1458), di cui fu codice Riccardiano 1154 e altri due scambiati col rimatore urbinate Angelo Galli (tutti per Isotta, e anche qui alcuni dei sonetti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – TITO VESPASIANO STROZZI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARESCOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI, Isotta degli (1)
Mostra Tutti

Decennali

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Decennali Andrea Matucci Il primo Decennale Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] faville; / quando in sé discordante Italia aperse / la via a’ galli, e quando esser calpesta / dalle genti barbariche sofferse (Decennale I, da di Dante ai fini di una cronaca storica è Antonio Pucci, che riduce nelle terzine del suo Centiloquio la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – REPUBBLICA DI FIRENZE – BERNARDO GIAMBULLARI – GIROLAMO SAVONAROLA – GIROLAMO BENIVIENI

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] preso a benvolere per le sue humanitas e dottrina dal cardinale Antonio Trivulzio (al cui seguito il D. partecipò alla sua seconda gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli, il 14 apr. 1576, al nunzio a Venezia Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali