• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [111]
Arti visive [69]
Storia [37]
Religioni [26]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [10]
Musica [11]
Archeologia [11]

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] la scena e tutto torna come prima. Andrea Pozzo, invece, diede vivissimo impulso alla Carceri", da invenzioni di Francesco Maria Galli Bibiena (da lui portate ad altezza più strettamente bolognese, di cui Antonio Basoli (1774-1848) è degnissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Andrea, Natale Schiavon, Michelangelo Grigoletti, Giovanni Demin, Pietro Paoletti, Placido Fabris, e più tardi Pompeo Molmenti, Ghedina, Antonio i disegni degli Argonauti, o i cartoni della Gall. Nazionale di Berlino) ebbe seguito: contò fra gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Crocifisso al Museo civico); l'affermazione piena vi è portata da Andrea Mantegna, che lascia tra il 1457 e il 1459 il suo 1892-1895; G. De Stefani, Bartolomeo e Antonio della Scala, Verona 1884; Galli, La dominazione viscontea a Verona, Milano 1927; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] la chiesa di Sant'Antonio, a doppia vòlta, delle quali l'interna con trafori su disegno di F. Galli, detto il Bibbiena arte della stampa fu introdotta a Parma nel 1472 dal torinese Andrea Portilia, il quale impresse fino al 1482 diciotto opere fra cui ... Leggi Tutto

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] il catechismo di Giovanni Antonio Calvenzano, stampato a Milano Gian Fadri Caderas (1830-1891), di Andrea Bezzola (1840-1897) in Engadina. La Neuchâtel 1913; J. Früh, Geographie der Schweiz, S. Gallo 1930 segg.; altra bibl. in Geogr. Bibl. der Schweiz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] da sonar del periodo veneziano, che da Andrea Gabrieli prende nome. Si ritiene infatti che Oggi, dopo gli studî di Amintore Galli e di Luigi Torchi, dopo gli G. A. Matielli, Vincenzo Manfredini, Antonio Sacchini, Giuseppe Sarti: autori, tutti questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

VIVARINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVARINI Vittorio Moschini . Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] gallerie, il Sant'Antonio del Museo Correr (1480), la Madonna della chiesa di S. Andrea a Barletta (1483), 29), p. 354 segg.; W. Arslan, in Rivista di Venezia, 1928, p. 565 segg.; G. Galli, in Boll. d'arte, n. s., X (1930-31), p. 172; V. Moschini, in ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico tra l'altro l'ospizio di S. Galla fondato dal suo parente Tommaso Odescalchi per assistere più importanti terminate nei suoi anni (S. Andrea al Quirinale e S. Maria in Montesanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] un rimprovero da parte di Tolomeo Galli, segretario del nuovo papa. Le novembre fu incoronato dal cardinale diacono Andrea d'Austria in una cerimonia parenti, limitandosi a nominare coppiere Marc'Antonio Lambertini, suo nipote per parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

URBANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VII, papa Gino Benzoni URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] . Esiziale il dissidio tra Gian Andrea Doria e Marcantonio Colonna. Perciò istruzione. Ma il segretario di Stato cardinale Tolomeo Galli non sapeva che dirgli: «non possiamo darle cardinale di S. Severina Giulio Antonio Santori, ma giocarono a suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – GIULIO ANTONIO SANTORI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIAMBATTISTA CASTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali