SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] anche la poesia amorosa per una giovane chiamata Fannia, come la destinataria di versi amorosi di Giovanni Pontano. alla cagionevole salute di Silvestri: nel marzo del 1515 Giovanni Antonio Flaminio (1744) si rammaricava di saperlo malato (p. 197 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] spesso di vedere dalle finestre il Medici che si recava ai convegni amorosi; ciò li indusse a fare progetti più o meno fantasiosi sui di giugno dall'emissione del bando in contumacia contro Antonio Capponi e Piero Ridolfi e nel successivo mese di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] una discepola di Negri; seguono tre duetti. La seconda metà del libro è occupata dalla mariniana Canzone de’ baci, un’ampia scena d’amor pastorale in sei parti tra Aminta e Clori, in cui il canto è condotto a una o a due voci; infine vengono intonati ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] in questa raccolta il pezzo conclusivo, Fammi giustizia Amore, è un dialogo a 8 voci. A partire 1973.
Fonti e Bibl.: G.M. Artusi, Discorso secondo musicale di Antonio Braccino da Todi per la dichiaratione della lettera posta ne’ Scherzi musicali del ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] manoscritta. Le prime sue rime furono pubblicate postume, due anni dopo la morte, a Venezia nei Pistolotti amorosi di Anton Francesco Doni, stampati per Francesco Marcolini nel 1554. Gli è attribuito anche un trattato alchemico De Magnis Lapidis ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] e medicina (forse a Pavia). Il padre di Valenziano, Antonio, fece parte del Consiglio generale di Tortona almeno tra il pavese Giorgio Beccaria nel suo volgarizzamento dell’apuleiana favola di Amore e Psiche: un altro indizio del legame con Pavia, ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...]
Il codice 158 della Biblioteca Città di Arezzo, autografo secondo Antonio Lanza (Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza in un mediocre latino. Nelle liriche sono sviluppati temi amorosi (due gli innamoramenti descritti, l’uno rivolto a ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] dei C. e sotto quello di Giulio e Lucio Antonio Festo si celassero Giacomo Galeota coi fratelli e il dottor I, Napoli 1930, pp. IX ss.; A. Cutolo, Tra vecchie carte ed amorose storie, Milano 1936, pp. 281 ss.; B. Croce, Aneddoti di varia letter., ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] inaugurata da Teocrito e non come una produzione rozza e popolaresca. In effetti le ottave amorose di alcuni poeti - segnatamente di Antonio Veneziano - presuppongono una consapevole elaborazione artistica e seguono i moduli di F. Petrarca e del ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] , p. 116) –, la commedia mette in scena l’amore tra Leandro e Ippolita (nella loro famiglia d’origine rispettivamente chiamati Nel 1553 uscirono a Milano, per i tipi di Giovan Antonio Borgo (stampatore ufficiale dell’Accademia dei Trasformati) e con ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....