TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] e doppiatrice.
Sul piccolo schermo Valeria fu nel 1965 Cleopatra, e Salerno Antonio, nel dramma shakespeariano diretto da Vittorio Cottafavi, liberando bizze, puntigli e ardori amorosi. Sulla scena era stata anche Porzia con Memo Benassi, Giorgio De ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] musicali (Pirrotta). Nel prologo della commedia di N. Carbone Gli amorosi inganni, data alla luce l’anno successivo, il M. è annoverato tra i membri di un’accademia istituita da Antonio Carafa, duca di Mondragone, e da sua moglie Ippolita Gonzaga ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] 424) e quello con l’Assunzione della Vergine con i donatori Giacomo e Antonio Busi, forse in origine anche firmato (Ead., 1983, pp. 12-14 routine, unita a una predisposizione per gli eccessi amorosi, lo avrebbe progressivamente indebolito al punto da ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] due madrigali il già citato Corona.
La pubblicazione degli Effetti d’Amore, libro I delle ‘canzonette a quattro voci’ (Venezia, Amadino, nel 1630, quand’era «maestro di capella in S. Antonio».
Il breve profilo che gli dedicò Calvi nel 1664 allude a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] , Giulio Pontedera, Ercole Francesco Dandini, Giovanni Antonio Volpi, Giovanni Poleni e Jacopo Facciolati. Conseguita prospectivae libri II, Veronae 1788 ; Sonetti, in Lirici filosofici, amorosi, sacri, e morali del secolo XVIII, Venezia 1791, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] altrettanto per me dannosa", nella famosa compagnia di Antonio Sacchi. In questa occasione si dedicò alacremente al teatro carnevale gli aveva ispirato un canto in ottava rima, I piaceri amorosi, ove a detta dello stesso B. "il libertinaggio e l' ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] stesso utilizzò in alcune dediche tra il 1607 e il 1618.
Il 20 novembre 1599 da Vercelli firmò la dedica del Thesoro amoroso … Primo libro delle canzonette a tre e a quattro voci (Milano, eredi di Tini e Besozzi) al canonico regolare lateranense don ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Medici, da Lostipo.
La chitarra raduna in prevalenza rime amorose e panegiriche (soprattutto per principi di casa Medici) ed poi nella Selva di Diana. L'appoggio dei cardinali Antonio e Francesco Barberini le fruttò una modesta fortuna francese ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] a Roma solo brevemente, preferendo far ritorno a Napoli, probabilmente nel 1736.
La propensione a dedicarsi agli studi e l'amore per la campagna inducevano il giovane D. ad alternare il soggiorno nella capitale partenopea con lunghi ritiri nei suoi ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] la domanda venne inoltrata al presidente del Consiglio Antonio Salandra al quale rispose il ministro degli Esteri de la Campagne de Chine 1900-1902, Naples-Paris 2007, pp. 11-33; V. Amorosi - A. Tucci, La Cina non fu mai così vicina con G. A. V., ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....